Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] teologica che alla repressione degli errori. Il 12 marzo 2000, «giornata del perdono», papa GiovanniPaolo II ha recitato un mea culpa per i peccati compiuti dalla Chiesa nel corso dei secoli: fra questi figuravano anche quelli commessi durante l ...
Leggi Tutto
FRANZESI, GiovanniPaolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] il suo nome di battesimo fosse Ciampolo o GiovanniPaolo, acquistò notorietà e fortuna col soprannome Musciatto Firenze 1979, pp. 27-29; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I, Milano 1990, p. 622; II, ibid. 1991, pp. 77, 94, 108, 116, 144 ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] la prima volta nei primi anni Ottanta del XIII secolo, quando già si era trasferito in Francia dove, con i fratelli GiovanniPaolo e Niccolò, si dedicò all'attività bancaria e alla mercatura. Le prime testimonianze della sua presenza a Parigi datano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] . Questi, dopo la morte del fratello Giovanni Filippo, caduto nel tentativo di cacciare i Francesi da Genova, aveva assunto la guida straordinario a Roma, per trattare con il papa, Paolo II, alcune importanti questioni riguardanti la situazione della ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, GiovanniPaolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] dic. 1884.
Fonti e Bibl.: G. Barbera, Mem. di un editore, Firenze 1930, pp. 107, 112 n.; La Repubblica Veneta nel 1848-49, I, I documenti diplomatici, a cura di R. Cessi, Padova 1949, pp. 7, 21-29, C. Leoni, Cronaca segreta de' miei tempi, a cura di ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] discendenza maschile. Benedetto di Giovanni collaborò attivamente col signore di Lucca Paolo Guinigi e fu vicario di 15 ag. 1358(Vannello di Enrico); R. Arch. di Stato in Lucca, Invent., I, Lucca 1872, pp. 79, 102, 285; Ibid., Regesti, II, a cura di ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Napoli, mentre nella primavera seguente inviò una petizione allo zar PaoloI e protestò contro le disposizioni stabilite nel Trattato di pace per circa due anni, lamentandosi con il superiore Giovanni Tordorò per l’emarginazione politica subita e le ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] della seta, e nel 1528 il nonno del D., Giovanni, e i suoi figli (Giacomo, Pietro, Antonio, Bernardo) furono ascritti eletto doge, probabilmente con i voti della nobiltà vecchia.
Infatti i due candidati favoriti erano Paolo Sauli e Federico De ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] vita, pose il G. in contatto con importanti famiglie mercantili: degni di nota sono soprattutto i rapporti con Albizzo (Biccio) e GiovanniPaolo (o Ciampolo) detto Musciatto, Franzesi, noti banchieri fiorentini. Nel 1292, nell'atto già ricordato con ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] stesso giorno nel battistero di S. Giovanni con il nome di Giovanni Benedetto.
I Panciatichi erano un’antichissima e nobile famiglia della Ss. Annunziata nella chiesa parrocchiale di S. Paolo a Pistoia, entrambi vacati per morte del fratello Orazio ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...