PAOLO Uccello
Matteo Marangoni
Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del [...] nel 1436 rifaceva l'affresco, già dapprima esegu̇ito, di Giovanni Acuto; nel 1437 eseguiva la sfera delle ore (esiste ancora 214), Vienna 1933; W. Boek, Ucello-Studien, in Zeitschr. f. Kunstgesch., II (1933), pp. 249-75; G. Poggi, P. U. e l'orologio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] a Roma più strettamente. Sostenne una fiera lotta con Giovanni X arcivescovo di Ravenna, per i possedimenti pontifici nella appoggiava Ludovico II, il papa provvide per conto proprio alla difesa di Roma, creando intorno a San Paolo una Ioannipolis, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] per contro esaltato dal VII concilio ecumenico (II di Nicea, 787) e fu venerato araba; la lettera all'archimandrita Giovanni contro Pietro Fullone, il quale indole sono da segnalare un Commento a S. Paolo, ricavato in gran parte dal Crisostomo, da ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] basiliche di San Pietro e di San Paolo. Si fa ascendere a 200.000 Danimarca che aveva imprigionato Giovanni Grand, arcivescovo di Lund Boniface VIII, in Vacant-Mangenot, Dictionnaire de Théologie Catholique, II, col. 991 segg. e rimandi ivi; J. Rivière ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] aristocratico Giovan Pietro Serra mentre le altre due, Paola e Giovanna, abbracciavano la vita claustrale. Lo sfaldarsi del P. M. Doria, Galatina 1979-82 (vol. I a cura di G. Belgioioso; II e V di M. Marangio; III di A. Spedicati; IV di P. De Fabrizio ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] opera, che l'artista firmò insieme ai figli Luca e Giovanni, i quali quindi dovevano avere almeno vent'anni. Essa si dédié à la mémoire de Théodore Uspenskij, II, 2, Paris 1932, pp. 332-380; S. Bettini, Aggiunte a Paolo Veneziano, BArte, s. III, 28, ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] il diciottesimo centenario degli apostoli Pietro e Paolo. Esso era interamente dedicato alla "dichiarazione R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa..., Roma 1907, I, pp. 89, 126, 142; II, pp. 16, 329, 471; E. Kirschbaum, P. G. Marchi S. J. und G. B. D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] chiesa trevigiana di S. Paolo (Treviso, Mus. Civ. Luigi Bailo).
Bibl.: A. Moschetti, Giovanni da Bologna, pittore Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, Milano 1992, I, pp. 17-87; M. Lucco, s.v. Giovanni da Bologna, ivi, II, pp. 525-526. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] di Jean Pucelle, in particolare il Libro d'ore di GiovannaII di Navarra (Parigi, BN, lat. 3145), e si accompagnano e le figure di s. Paolo, la cui tipologia ricorda precedenti traineschi, e di s. Giovanni Evangelista doveva costituirne la cimasa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] si trasferì nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" di ss. Francesco, Paolo e Pietro nella Skaug, Punch marks from Giotto to Angelico, Oslo 1994, I, pp. 200-206; II, pp. 6, 15; F. Romei - P. Tosini, Collezioni veneziane nelle foto ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...