GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] di vedere in costruzione le principali opere realizzate sotto PaoloII, alcune delle quali, come il vestibolo di palazzo soprattutto l'anno successivo con la salita al soglio pontificio di Giovanni de' Medici, Leone X, il G. riacquistò la speranza ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] ipotizzato (Summers, 1969, pp. 339-41), sulla base di una miniatura di Giovanni Battista Caporali, che la si volesse originariamente disporre in un'alta edicola come quella di PaoloII piuttosto che su di un semplice basamento, e che ciò abbia dal ...
Leggi Tutto
PANINI, GiovanniPaolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), GiovanniPaolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] ricevette due nomi del primogenito della coppia, GiovanniPaolo Giuseppe, defunto in fasce ai primi del delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-96), Bassano 1809-18, II, p. 276; L. Ozzola, G.P. Pannini, in L’Arte, XII (1909), ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Bianca Modelli due figli, Giustina Laura e GiovanniPaolo. Quest'ultimo divenne frate carmelitano e 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 1-45 (cfr. anche Indice, vol. II); P. Del Negro, Una nota su G. Scottoni e il "Giornale d'Italia", in Archivio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] Lonigo (1449-53) e alla scuola fiorentina di Giovanni Argiropulo (1457), divenne precettore nella corte dei Gonzaga il racconto fino ai tempi dell’autore, cioè fino al pontificato di PaoloII: l’abbozzo relativo al papato di Sisto IV (fino al 1474), ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] luce da Marino Silvani (1670), dedicate a GiovanniPaolo Colonna, organista della basilica petroniana; poi pedaliter" (BWV 574), che mostra analogie con due temi della sonata op. II, n. 11 del L., mentre il controsoggetto sembra simile a uno della ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] nel padre generale dei gesuiti, il genovese GiovanniPaolo Oliva, che nel 1672 affidò al G., ., Guglielmo Cortese and Bernini's "Sangue di Cristo", in Antologia di belle arti, II (1978), pp. 262-264; A. Menichella, S. Francesco a Ripa, Roma ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] iunior, che forse esercitò l'arte pittorica, GiovanniPaolo, Agostino.
Intorno al 1510 si può collocare ., Una famiglia di artisti (I Giolfino), in Miscellanea di storia veneta, s. 2, II (1894), pp. 1-51; P. Sgulmero, Un committente di N. G., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] si intravedeva quella che era l’utilitas della storia (p. II), tanto più evidente – aggiunse Tiraboschi – quanto più essa di argomento milanese (tra gli altri il somasco GiovanniPaolo Mazzuchelli) non si era fatta sfuggire questa analogia ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] lato il fatto che nel 1470-71 il F. divenne precettore di Giovanni Colonna, figlio di Antonio, e dall'altro il contenuto del breve portum, tua dicta secutus", che si ritrova nel lungo carme dedicato a PaoloII (Vat. lat. 3607, f. 3r: si tratta di un ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...