Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] (1961) e soprattutto dalla Pacem in terris (1963) di Giovanni XXIII passando dalla Gaudium et spes del concilio Vaticano II e and economic impact of CST since 1891, cit.
50 R. Papini, The Christian Democrat international, Lanham 1997.
51 W. Kaiser, ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze (di Giovanni Michelucci e altri, 1935), agli eleganti interventi un celebre pamphlet, Firenze a pezzi e bocconi (1957), Giuseppe Papini aveva denunciato gli scempi compiuti nel centro con la nuova stazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] squillatore di fanfare che usciva da una fiera di campagna» (R. Papini, Le arti a Monza nel MCMXXIII, 1923, p. 16). Mentre il primo aereo a reazione italiano (1940).
A Sesto San Giovanni e a Bresso, nell’hinterland milanese, la Breda aveva aperto ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] appena il caso di ricordare i nomi di Pietro di Giovanni Olivi e di Ubertino da Casale, che insegnarono in the effect ect of the heresy of the Fraticelli, Manchester 1932, 120-124; G. Papini, D. vivo, Firenze 1933, 41-43, 277-282, 382-386 e passim; ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] costituì, nominandola erede universale, la Fondazione Giovanni Michelucci, con la direzione dell’amico collaboratore , Milano 2006. Di seguito si citano solo opere a carattere generale. R. Papini, Di G. M. architetto, in Domus, XXV (1930), pp. 20- ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] . Aretino a D. Diderot, A. Rimbaud, A. Soffici, G. Papini, M. de Unamuno, progettando romanzi (L’uomo felice) e poesie, in scena a Siena per la Settimana Chigiana il dramma giocoso Don Giovanni o sia Il convitato di pietra musicato da G. Gazzaniga su ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] dedicato ai due figli di Lorenzo il Magnifico, il neocardinale Giovanni (il futuro Leone X) e il fratello Piero, di ms. G.5.1209, c. 221r; Ibid., ms. II.II.181: N. Papini, Index onomasticus, c. 144r; Id., Lectores publici Ord. fratr. min. convent., ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] seta, e è lo smaltitoio vostro», e secondo Piero di Giovanni Capponi «per avere tenuta buona inimicizia colla Maestà del Re noi di filologia, letteratura e storia della lingua offerti a Gianni A. Papini, a cura di M. Pedroni, Novara 2003; D. Fachard, ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] , la biografia di Braccio da Montone del vescovo umanista Giovanni Antonio Campano (1929) e il manoscritto degli Annali della Capua Triumphator Archway and Towers, Cambridge 1935; R. Papini, Francesco di Giorgio Martini architetto, Firenze 1946; C ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Licida nella Niobe, il cui primo interprete fu il tenore Giovanni Battista Rubini; l’aria, trasposta, fu cantata anche da Fondo «G. P.». Inventario, a cura di N. Pardini - P. Papini, Buggiano 2006; D. Gallo, G. P. and the Parisian musical stage ...
Leggi Tutto
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...