Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] degli anticipatori d’eccezione come l’Alberto Savinio di Hermaphrodito (1918) e poi degli interlocutori originali come il GiovanniPapini delle Strane storie (1954) tanto amate addirittura da Borges. Ma la tradizione più capace di rispondere agli ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] estraneo a ogni spirito di violenza; e soprattutto a entrare in contatto con il circolo del Leonardo di GiovanniPapini, senza nessuna "consapevolezza di contraddizione" fra l'alto magistero dell'università fiorentina e la ricchezza di fermenti etici ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] del paganesimo in Apuleio, con relatori Ettore Bignone e Paolo Eustachio Lamanna.
Grazie ad Oxilia conobbe lo scrittore GiovanniPapini, con la sua più recente ansia religiosa che lo pervadeva, che lo introdusse nella rivista Primato di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] anche a giovedì mattina perché fino allora non si andrà in macchina (da una lettera di GiovanniPapini ad Ardengo Soffici del 30 settembre 1913, in Carteggio GiovanniPapini - Ardengo Soffici, a cura di M. Richter, vol. II, Roma 1999, p. 369)
Il modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] i tre padri fondatori e, al limite, i loro compagni di strada europei (tra i quali vanno ricordati gli italiani GiovanniPapini, Giovanni Vailati e Mario Calderoni); e c’è quello largo (e talvolta larghissimo), che include George H. Mead a Chicago, C ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] per Bompiani, pubblicò il suo secondo romanzo, I poveri sono matti (Milano 1937), recensito molto positivamente da GiovanniPapini. Durante un soggiorno di riposo in montagna, iniziò inoltre a dipingere, raggiungendo presto una certa notorietà anche ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] 1913, in coincidenza con l’esposizione futurista di Lacerba aperta nella vicina saletta del libraio Gonnelli.
Grazie a GiovanniPapini, la mostra venne visitata dai futuristi: «Mi vollero tutti conoscere, mi fecero elogi, che ricevetti come enormi ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] britannici e lo segnalò al London Mercury, al quale Praz inviò corrispondenze (Letters from Italy) fino al 1932; e con GiovanniPapini, che lo incaricò di tradurre una scelta di poeti inglesi dell’Ottocento e gli Essays of Elia di Charles Lamb ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] si recò a Roma, nel 1898, alla scuola di nudo di Giovanni Fattori.
L'ambiente romano di quegli anni fu determinante per la culturale è, dal 1902, il Leonardo, rivista diretta da GiovanniPapini a cui il C. collaborò con scritti e recensioni ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] il compositore Mario Castelnuovo-Tedesco.
Nel vivace clima secessionista della Firenze di primo Novecento trovò stimoli nei ritratti pittorici di GiovanniPapini, sui quali si esercitò in una serie di disegni del 1913 (Toti, 2019, p. 19). Nel giro di ...
Leggi Tutto
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...