Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] omorica Willk., l'isolato abete che ha i suoi prossimi parenti nel Giappone e nell'America del Nord e che nel ). Allora i Turchi si rivolsero verso la Grecia e l'Albania: Giovanni Castriota, padre di Giorgio Scanderbeg (1410), fu battuto da Murād, e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] fortemente testa al re, sostenendo le parti di Renato e di Giovanni d'Angiò, finché Ferrante, aiutato dalle milizie pontificie, del duca di le annoda le trecce per costringere i di lei parenti ad acconsentire al matrimonio, prima vietato; quello di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] albero genealogico, tavole degli avi, genealogia, linea dei parenti, stirpe, famiglia, p. es., nel noto epitaffio di pervenne nel 1733 dopo la fnorte del naturalista e araldista Giovanni Giacomo Scheuchzer che lo possedeva nella prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] dei morti, venendo poi le ceneri ingerite dai parenti. In complesso la cultura ha molti elementi comuni nella sacrestia della cattedrale di Bogotà. Nella scultura primeggiarono Giovanni de Cabrera di Santa Fe, autore della bella Vergine del ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] quale essa viene festosamente fatta sedere sopra una seggiola. Parenti del fidanzato le mettono allora sul capo gli ornamenti proprie. Più notevole in proposito è lo sforzo fatto da Giovanni Bretkūnas (1535-1602), autore di una Colectas e di una ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] sono in uso in parecchie feste, specie in quella di S. Giovanni (24 giugno). Nell'Epifania, ha luogo la "Ricca": fanciulli che qualche villaggio il feretro viene collocato sul focolare spento; ai parenti i piagnoni recano la torta di riso; è di rito ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] più tarda. L'anno seguente, Martino fu mandato in Eisenach, dove vivevano alcuni parenti, come Konrad Hutter e dove nella scuola di San Giorgio, diretta da un Giovanni Trebonio e sotto la guida anche di Wigand Güldennapf, continuò la sua preparazione ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] d'oro di cui ella si adorna ed ha avuto dai parenti altri doni. Il giovedì precedente le nozze, si consegnano i anno di vita 1925, Roma 1926; L. De Fraja, Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La cripta di S. Francesco a Irsina, in Boll ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] (Alectoris barbata Reich.) è pure una specie distintissima e localizzata all'altipiano, mentre le sue prossime parenti della Tripolitania e dell'Egitto hanno distribuzione vastissima. Farfalle, imenotteri, coleotteri ed altri insetti hanno dato ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] addetti (3116). Importanti sono i pastifici di Ponte S. Giovanni e di Perugia (Buitoni), la fabbrica di cioccolato e fermarsi per la "parata", che fanno gli amici e i parenti distendendo attraverso la strada una funicella, e procedendo all'offerta di ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...