FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] di Lugano, e al lascito di alcuni beni ai parenti ivi residenti indica chiaramente la provenienza ticinese di questo per la statua citata, fig.73). Il 4 apr. 1676 Giovanni Cesare Dona, scultore poco conosciuto ma già attivo nel cantiere del colonnato ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] B., presentano, nell'iniziale I del testo del Vangelo di Giovanni al di sotto delle immagini di Cristo in trono e dei principi conservati quattro fogli con dodici scene (dalla cacciata dei parenti di B. al ritorno dell'arcivescovo in Inghilterra) in ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] di S. Maria Maggiore (Rognini, 1972-1973). È verosimile che, seguendo l'esempio del fratello Giovanni Antonio (II) e di altri parenti, egli abbia svolto attività nel Trentino, sfuggendo così alle capillari ricerche archivistiche veronesi.
Dagli altri ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] attinenza a K. di un passo dello Strateghikón (82) di Giovanni Cecaumeno che ricorda la conquista di un kástron ottenuta grazie a i cui membri sono ritratti in abiti sontuosi, assieme ai loro parenti, in questa come in altre chiese di K. (un Teodoro ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] due angeli dal nitido profilo pierfrancescano, parenti stretti di quei discendenti di Adamo, di opere d'arte restaurate, Urbino 1968, pp. 34-38; M. Bacci, Il punto su Giovanni Boccati…, in Paragone, XX (1969), 231-233, pp. 3-21, 15-33; P. Zampetti ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] e Lorenzo, figli del fratello Domenico) e da parenti acquisiti, come lo scultore locale Rinaldo Bonanno che Samperi, p. 615) ricordano un dipinto con la Madonna e s. Giovanni Battista conservato nella chiesa del Battista a Messina (se ne ignora la ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] un altare dedicato al santo nella chiesa di S. Giovanni Battista dei francescani osservanti, si può agganciare al riguardanti la gestione del patrimonio familiare e i rapporti coi parenti (Felicetti, in Piermatteo d’Amelia…, 1997). Peraltro nella ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] coronamento dei numerosi rapporti intrattenuti a Bologna con parenti e collaboratori di Gregorio XIII, egli fu che riceve le stimmate dipinto per la cappella Lancellotti in S. Giovanni in Laterano e citato dalle fonti fino al primo Settecento (Natoli ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] di architettura. Il "Sig. Cucho" che presenta nel 1742 un disegno per il rinnovamento del santuario di S. Giovanni di Andorno molto più probabilmente è un parente. Lo zio Giuseppe è detto capomastro in un atto del 16 luglio 1748 (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] vincoli di solidarietà e amicizia e contava altri parenti dei Guardi. Nella grande metropoli europea sarebbe stato lettera da Noventa Padovana del 28 sett. 1709, inviata dal conte Giovanni Paolo al fratello, a Venezia, si fa menzione di una "cena ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...