STILISTICA (fr. stylistique; sp. estilística; ted. Stilistik; ingl. stylistics)
Vittorio Santoli
La stilistica come un insieme di teorizzamenti o di precetti intorno allo stile cominciò a costituirsi [...] rappresentazione non stanno genî singoli come Benedetto Antelami, Giovanni Pisano, Michelangelo, ma grandi moti di cultura, Poesia e poetica carducciana, Roma 1928; id., La poesia di G. Pascoli, in Civiltà Moderna, 1929-30; id., La poesia e l'arte di ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] , e l'ode oraziana ebbe numerosi cultori, da Agostino Paradisi a Giovanni Fantoni (Labindo); ma a vera e grande altezza si levò solo le Odi navali (1892) e le poesie di Alcyone; del Pascoli, Odi e inni (1906).
In Francia, F. de Malherbe epurò ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] re", probabilmente antico nartece della basilica di S. Giovanni Battista, di stile asturiano-mozarabico, già esistente nel (frutta), l'olivo, la vite e i cereali; cereali e pascoli dove il beneficio dell'umidità è meno generoso e regolare.
La ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] mc. di legname da costruzione e 912.000 mc. di legna da ardere. I pascoli rappresentano dal 16 al 27% dell'area con 48 bovini ogni 100 ab., mentre Nel sec. XIX, per interessamento dell'arciduca Giovanni, fratello dell'imperatore Francesco e più tardi ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] conteso fra diversi pretendenti. La vittoria riportata dal duca di Brabante Giovanni I a Worringen nel 1288 decise i destini del paese. diminuiti gl'incolti e aumentati i terreni agricoli, i pascoli e i boschi. Il Limburgo settentrionale non è più ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] sono rivestiti da boschi ben conservati; più in alto da pascoli.
In contrasto con la valle principale, le valli laterali, cave di marmo di Lasa. Chiesette di particolare interesse a S. Giovanni di Jubre, a S. Vigilio di Morter e altrove. Nel campo ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] un altro 35% è costituito da brughiere montane e pascoli. Ne deriva che la principale attività agricola è l' seguito a tradimento, il titolo fu conferito da Edoardo VI a Giovanni Dudley (v. appresso).
La regina Maria nel 1557 restituì titolo ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] partito molto bene delle risorse del loro paese (foreste e pascoli) e della felice posizione fra le pianure della Saona genero; e solo dopo la morte di lui e della moglie, Giovanna, la provincia tornò ad avere proprî conti, nella persona di Eudes IV ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] preceduta da una scalinata e due fontane, decorata con sculture di Giovanni Battista Babel (1772-75). Nel suo tesoro sono opere d' 50,8 kmq., altre colture agricole 30,4 kmq., prati e pascoli 394,1, foreste 290,2. L'agricoltura e l'allevamento si ...
Leggi Tutto
SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] clinico, mentre da lungo tempo era stato preceduto dall'italiano Giovanni Battista da Monte (Montanus, del sec. XVI). De le ricordiamo: Luca Porzio, Luca Tozzi, Carlo Musitano, Alessandro Pascoli, Michelangelo Andriolli e sotto un certo punto di vista ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).