HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] produzione massima frumento, avena, barbabietola. Magnifici pascoli dànno luogo a grandi allevamenti di cavalli ( Dampierre, figli dei due matrimonî di Margherita, succeduta alla sorella Giovanna: e assegnò il Hainaut ai d'Avesnes.
La morte di ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] vicine cave di ardesia e di gesso; ha floridi pascoli, che permettono un ricco allevamento di bestiame, ed è a.; id., La revolte des Arves (1326), S. Giovanni di Moriana 1928.
Il convegno di S. Giovanni di Moriana. - Ebbe luogo il 19 aprile 1917 fra ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] per la maggior parte in piccoli centri; più in alto s' inizia la zona dei fienili, che prelude a quella dei pascoli estivi dell'altipiano superiore dei Lessini.
I vini di Valpolicella. - ll nome della Valpolicella è noto da secoli anche fuori d ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] estendono vaste foreste di pini e castagni intramezzate da pascoli naturali o da colture (cereali e patate). A sud ducato di Orléans. La Turenna passò ancora in diverse mani. L'ebbe Giovanni di Francia, figlio di Carlo VI, dal 1401 al 1416; Carlo, ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] che la conca ospitò nelle passate età geologiche; San Giovanni, distinto con l'aggiuntivo di Valdarno, centro industriale con al disopra dei 600-700 m., subentrano i castagneti e i pascoli. Il Valdarno di Sopra è nel suo complesso una regione assai ...
Leggi Tutto
OASI (gr. ὄασις, che si riporta a una voce egizia uah, in significato di stazione)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
È il nome dato alle aree, di solito assai ristrette e disseminate in mezzo ai deserti, [...] talune piccole oasi, povere di risorse, sono visitate esclusivamente da nomadi, che le frequentano periodicamente, abbandonandole quando i pascoli per le greggi e le altre magre risorse si esauriscono.
Spesso le oasi rappresentano aree di rifugio o ...
Leggi Tutto
TERZINA
Mario Pelaez
. Metrica. - Elemento della seconda parte del sonetto (v.), ma, usata da sola, è la strofe gloriosa della Divina Commedia, composta di tre versi endecasillabi col primo e terzo [...] nostri tempi ne diedero esempî bellissimi il Carducci nel forte Idillio maremmano, il Pascoli in molte composizioni e specialmente nei Poemetti, Giovanni Marradi nelle Rapsodie Garibaldine.
Bibl.: H. Schuchardt, Ritornell und Terzine, Halle 1875, p ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Luigi
Emilio CECCHI
Scrittore, nato a Cirò (Catanzaro) il 18 febbraio 1881; morto a Roma il 24 maggio 1925. Laureatosi a Roma nel 1903 in legge e nel 1904 in lettere, si trasferì nel 1907 [...] epigrammisti latini. Ma, romanziere d'un solo romanzo, in Giovanni Francica (Milano 1910) fornì uno dei migliori libri italiani anche aduggiata, dalla grandezza di Carducci, D'Annunzio e Pascoli, versò le sue migliori energie, nel conflitto europeo. ...
Leggi Tutto
SAFED (Ṣafad; A. T.; 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Cittadina della Palestina, la principale dell'alta Galilea, situata a 835 m. di altezza su una collina assai isolata, che guarda da lontano [...] ; i dintorni sono ricchi d'acqua e hanno belle praterie e buoni pascoli. Vi è un sanatorio per malati di petto, l'unico della Palestina ; un'altra rotabile la collega direttamente a S. Giovanni d'Acri.
Ricostruita quasi per intero dopo il terremoto ...
Leggi Tutto
ORDOS (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione della Mongolia meridionale, limitata a S. dalla Grande Muraglia e compresa nell'ansa settentrionale del Hwang-ho (fiume giallo). Fa parte della provincia cinese [...] , mentre numerosi sono i piccoli laghi salati, spesso disseccati. Importante tra questi il Dabsun-nor, da cui si estrae sale. Pascoli radi si estendono nelle grandi depressioni umide (tsaidam).
Il nome Ordos risale al sec. XVI, ed era il nome di una ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).