MORBEGNO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo VANNI
Paese della provincia di Sondrio situato a 225 m. s. m., sul lato sinistro del grande solco vallivo della Valtellina, allo sbocco della [...] comunale (kmq. 11,32) è montuoso e perciò ricco di pascoli adatti all'allevamento del grosso bestiame, e di boschi, che dànno e pittore, eresse e decorò (sec. XVII) la chiesa di S. Giovanni, forse una delle migliori opere del fantasioso artista. ...
Leggi Tutto
STENICO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Centro della provincia di Trento, nelle Giudicarie esterne, capoluogo del Banale, sulla sinistra della Sarca, a 666 m. s. m., su di un dossone, [...] kmq., di cui la maggior parte è occupata da boschi e da pascoli, e che comprende oltre Stenico altre 4 frazioni, conta 1644 ab della regione (sec. X). Quivi è Dasindo, la patria di Giovanni Prati, e il maniero di Castelcampo. A Bleggio la chiesa di ...
Leggi Tutto
LYCOPERDON
Giovanni Battista Traverso
. Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Licoperdacee, caratterizzato dall'avere un ricettacolo epigeo, di forma globosa, ovoidale o largamente clavata, [...] sono ancora giovani e bianchi, benché molto acquosi e quindi di scarso valore alimentare. Crescono soprattutto nei prati e nei pascoli, anche alpini; alcuni di essi, come il Lycoperdon bovista e L. giganteum, possono raggiungere fino a 40-50 cm. di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , dalla quale ricavava notevoli proventi doganali sui pascoli.
Per i poveri, troppo numerosi perché potessero la nunziatura rimase vacante fino al 1592.
A Colonia operava il nunzio Giovanni Francesco Bonomi, che dal 3 al 5 ottobre 1585 tenne un sinodo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] impressionato - manoscritto il Testamento politico di Lione Pascoli, che sarà stampato a Perugia nel 1733. della Chiesa, a cura di H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Walnut Creek 2005.
L'archeologia dell'africa occidentale
di Giovanna Antongini, Tito Spini
L'Africa Occidentale corrisponde alla e della sua successiva fusione. Questa è un'area di pascoli e di suoli coltivabili di scarsa qualità e le tradizioni ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della sua "anima"? Il corpo, si sa, "è ormai degno pascolo di vermi". Voglia Iddio - spera Vallisneri - "habbi fatto nel suo S. Uffizio. Però nell'elenco figura Antonio Grandi pievano di S. Giovanni di Rialto, il quale, a suo tempo è stato tra i ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] occupa Arturo Onofri, sulla ‟Voce" esegeta di Pascoli, con alle spalle molti peccata juventutis di tradizione Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni Faldella, che nella ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di propria pertinenza coltivate a vigneti, selve, prati, pascoli. Ma ciò che qui più interessa è la sua 1990, pp. 7-30 (la città esistette almeno dal V secolo a.C.); Giovanni Uggeri, in questo stesso volume.
10. Sulla Fossa Philistina v. sopra, n. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] E vi si parla di pesca, caccia, pascoli, vigne, mulini sparsi nelle isole e isolette dell Arduino, Pietro, ibid., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni, ibid., pp. 64-66.
46. Cit. in Michele Maylender, Storia delle accademie d ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).