BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] Barga, territorio fiorentino, ab antiquo aveva vantato sui pascoli del monte diritti che le erano stati sempre contestati dalla in istampa et è una parte della historia di Fiorenza dacché lasciò Giovanni fino a ché visse detto Matteo" (ibid., c. 93). ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] , al teatro Dal Verme di Milano il 24 giugno 1924, con Giovanni Manurita tra gli interpreti. L'opera, in tre atti - rappresentata a Lemnos (1913; G. Marchesi); Nebbia (1913; G. Pascoli); Carme secolare, per coro (da Orazio, versione ritmica di U ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] sua protezione, gli faceva dono di una grande estensione di pascoli ai confini con Pescocostanzo (18 luglio).
Il 30 ag. ebbe luogo. Fu ancora giustiziere dell'Abruzzo ultra (insieme a Giovanni Cantelmo per l'Abruzzo citra)dal 26 apr. 1284 e riprese ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] delle volte e monocromi con Episodi della vita di s. Giovanni Battista nell’oratorio della Confraternita di S. Benedetto a Perugia, opera per la quale, a detta di Pascoli (1732, 1965, p. 172), Salvucci riscosse «sommo applauso», ottenendo, in ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] Pascoli.
Il padre lo avviò giovanissimo alla professione militare, ottenendo che fosse creato nel 1479 di marzo già affidava a Zampeschi, insieme ai condottieri Vitello e Giovanni Vitelli, nuove truppe contro lo stesso obiettivo, che però non ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] a raggiungere la somma di 40 ducati d'oro, sarebbe spettata a Giovanni da Sedriano e le altre due parti, oltre ai fascicoli non venduti negozi in Pavia, una peschiera a Gravellona Lomellina, pascoli e vigneti nel contado) reinvestendo gli utili che ne ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] (Udine 1906), Strofi (Firenze 1922), Nove poesie (Udine 1931), squisiti per fattura, risentono influenze del Carducci, del Pascoli, del Gozzano, per altro ben assimilati, ma soprattutto rivelano il tenace gusto del letterato, quasi mai abbastanza ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] iscrisse alla scuola libera del nudo di Giovanni Fattori all'Accademia di belle arti, dove 317; P. Paccagnini, E. M. xilografo, Lucca 1997; Il senso dell'eroico. Cozzani, Pascoli, D'Annunzio (catal.), a cura di M. Ratti, La Spezia 2001, figg. alle pp ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] 1913); ma stupisce che in quest'attività concorrenziale col Pascoli quest'ultimo non abbia mostrato mai di avvedersi del C studi di Milano (Ufficio ruolo) e del liceo-ginnasio "Giovanni Berchet" di Milano; inoltre si veda il profilo bio-bibliografico ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] dic. 1807 fu eletto organista presso la basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma in seguito a pubblico concorso indetto per in S. Pietro in Vaticano, succedendo al defunto S. Pascoli, dove rimase per oltre un ventennio componendo tutto l'annuale ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).