VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Valfredo, Imola 2009, a cura di R. Greggi, introduzione di M. Biondi e, in appendice, Lettere di M. V. a GiovanniPascoli (1898-1910) a cura di E. Ravaglia.
Fonti e Bibl.: Non esiste ancora una bibliografia completa ed esauriente degli scritti di ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] intellettuali. Collega di Gino Segrè e di Alfredo Ascoli, Venezian allargò le sue relazioni (profonda l’amicizia con GiovanniPascoli) ed ebbe diversi allievi di valore (su tutti Francesco Ferrara senior). L’ultima tappa della carriera, dall’anno ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Letteratura italiana. I critici, a cura di G. Grana, II, Milano 1969, pp. 902-914; D. Rota, Tra A. S. e GiovanniPascoli: un’amicizia e un carteggio, in Lettere Italiane, XXIX (1977), pp. 341-368; A. Brambilla, Due lettere di Gabriele D’Annunzio ad ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] , il bandito poté facilmente transitare fra i «malfattori» di Andrea Costa, o figurare come «Passator cortese» nei versi del socialista GiovanniPascoli che, nell’ode Romagna del 1880, ne scoprì l’animo sentimentale (Poesie, I, Milano 1969, pp. 25-27 ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] chiesa di S. Margherita a Trento, sua prima opera di destinazione pubblica: la tela, ispirata a un componimento di GiovanniPascoli, è connotata da un suggestivo effetto di controluce (Brunner, 1912). Riporta la stessa data la tela Verso Emaus, che ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] maggiore e più complessa valenza simbolica: vi si riconoscono echi della produzione del primo Novecento (Rainer Maria Rilke, GiovanniPascoli, Gabriele D’Annunzio, i crepuscolari, ma anche Annunzio Cervi, fratello di Antonio e autore di poesie).
La ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] , 1997, p. 163, n. 59), dei primi anni Novanta, dove il taglio fotografico alla Signorini occhieggia l’universo simbolista di GiovanniPascoli o Arnold Böcklin, a Firenze a fine secolo. In Guardianella di oche (1892; Monti, 1991, p. 44) la resa del ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] ritorno di Odisseo, seguito da Il sogno di Rosetta, entrambi per voci soliste, coro e orchestra, su testi di GiovanniPascoli.
Nel 1901 iniziò a fare esperienza come violista o violinista e come maestro sostituto in varie orchestre e teatri italiani ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] in seguito Alfredo.
Nell’anno scolastico 1894-95 Toaff frequentò a Livorno il corso di greco e latino tenuto da GiovanniPascoli presso il ginnasio-liceo Niccolini Guerrazzi. Effettuò poi gli studi ebraici presso il Collegio rabbinico della sua città ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] 1900 raggiunse la massima latitudine artica di 86°33′49″, prima di rientrare a Tromso il 6 settembre. A questa impresa GiovanniPascoli avrebbe dedicato due poesie in Odi e Inni (A Umberto Cagni e Al Duca degli Abruzzi e ai suoi compagni).
Dopo ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).