• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [267]
Arti visive [131]
Letteratura [62]
Storia [34]
Religioni [19]
Musica [12]
Economia [7]
Lingua [6]
Comunicazione [5]
Diritto [5]

BERRETTONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTONI, Niccolò Anna Maria Damigella Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] della Galleria di Drescla, la Madonna col Bambino e s. Giovanni del Museo di Ascoli Piceno. Del B. restano alcuni disegni: Antaldi, Notizie… [princ. sec. XIX], cc. 13 v-14 r; L. Pascoli, Vite dei Pittori…, I, Roma 1730, pp. 185-190; A. Becci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Pietro Hellmut Hager Figlio di Giovanni Antonio, fu pittore e indoratore, capostipite di una dinastia di architetti operosa a Roma nel sec. XVII. Se ne ignora sia la data di nascita sia l'origine; [...] ", come si poteva leggere sulla lastra tombale trascritta dal Pascoli (1736, p. 552) e dal Forcella (1874). Dei numerosissimi figli fu architetto Francesco. Contemporanei del C. furono un Giovanni Pietro Contini che lavorò come organaro a Prato (1570 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESAREI, Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia Sandra Vasco Rocca Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] una sua Madonna con il Bambino tra i ss. Rocco e Giovanni Battista, mentre in S. Francesco di Cascia sono state attribuite al Zuccari e del Barocci (Voss). Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori,scultori ed architetti perugini..., Roma 1732, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGAZZINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Girolamo Victor Ivo Comparato Conte di Coccorano, figlio di Giovanni e pronipote dell'omonimo astrologo, nacque a Perugia nel 1575. Nel 1600 era già laureato in utroque e l'anno successivo [...] . 133; V. Armanni,Lettere, I, Roma 1663, Macerata 1674,ad Indicem; A. Oldoini,Athenaeum augustum, Perugia 1678, pp. 141-42; L. Pascoli,Vite de' pittori,scultori,ed architetti perugini, Roma 1732, p. 91; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIORGETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giuseppe Maria Cristina Basili Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] 1983, pp. 130, 132 n. 48, 136-138; J. Montagu, La scultura barocca romana, Torino 1991, ad indicem; P. Santamaria, in L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1736), Perugia 1992, p. 872 n. 17; A. Bacchi, Scultura del '600 a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giulio Pietro Scarpellini Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] la Camera apostolica per la doratura del soffitto di S. Giovanni in Laterano a Roma, e il 25 genn. 1595 vite, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 598; L. Pascoli, Vite dei pittori,scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 92 s.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANTI, Piervincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Piervincenzo Francesco Paolo Fiore Figlio del notaio Bartolomeo Ranaldi (Il notariato a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1963, pp. 64, 329) e di Felice Pucciarelli, nacque a Perugia dopo [...] dedicò la traduzione dal latino della Sfera di Giovanni Sacrobosco, della quale non è stato tuttavia mai Alessi, Elogia ill. virorum Augustae Perusiae, II, cc. 1142r-43r; L. Pascoli, Le vite de' pittori, scultori ed archit. perugini, Roma 1732, p. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Francesco Alfredo Petrucci Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] catafalco funebre eretto, su progetto di G. B. Cipriani, per il re di Polonia Giovanni Sobieski, e alcune tavole di architettura intagliate per commissione. Lione Pascoli dice di lui che ereditò dal padre (morto nel 1700) "colla roba", ritenuta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Marcantonio Antonella Pampalone Figlio terzogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1622, dato che aveva trentaquattro anni nel 1656, quando abitava a Roma in via Vittoria insieme [...] artisti dello stesso cognome). Tra le fonti soltanto il Titi e il Pascoli (p. 126) ricordano "tra l'altre opere" i putti in marmo .completò il commento didascalico alle "imagini" disegnate da Giovanni Angelo e fu l'edizione italiana da lui curata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCA, Stefano della

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Stefano della Peter Partner Nato nell'ultimo decennio del sec. XIV da nobile e rinomata famiglia eugubina, il B. entrò al servizio dell'amministrazione pontificia probabilmente in seguito a [...] nominato vicario pontificio in Orvieto, sostituendo il governatore Giovanni Conigner, barone di Castrignano. L'anno successivo pro fienda recollecta grani") e alla "dogana dei pascoli"; egli doveva inoltre curare la riscossione degli arretrati delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
pascoliano
pascoliano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...
giannello
giannello giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali