PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] ma alcuni rami di essa, come quello cui apparteneva Giovanni, continuarono a risiedere a Pistoia, città in cui conservavano di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 111, 114; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Panciatichi,Firenze1858, p. 208; G ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] ècerto che egli era legato ai Medici e in particolare al cardinale Giovanni, il futuro Leone X, da rapporti di amicizia e riconoscenza per .
Nel 1527, dopo la cacciata del cardinale Passerini da Firenze e l'instaurazione del governo repubblicano, ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] il 17 agosto, avrebbe ricevuto dal vescovo di Novara Giovanni Visconti e dal fratello di questo, Luchino, la .; XXV, 591, cc. 8, 381; XXVI, 132, c. 144; Manoscritti Passerini, 8, 191; Ibid., Bibl. Marucelliana, ms. Marucelliano A 161; Ibid., Bibl ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] alleati. Nei primi mesi del 1394 era morto Giovanni Acuto (John Hawkwood), già capitano generale al soldo ' Ricci. Vicende di Firenze al tempo dell'assedio, con note stor. di L. Passerini, IV, Firenze 1845, pp. 1492 ss.; G. Brucker, The civic world of ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] vicario dell'arcivescovo di Firenze, e dell'inquisitore Giovanni de Lanciola) egli era accusato di sei crimini di Firenze, acura di G. Milanesi, Firenze 1860, p. 230. L. Passerini ha pubblicato e discusso la confessione del B. e la sentenza che lo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] tra i rappresentanti del B. e quelli dei suoi cugini. Fallì un tentativo di conciliazione operato da Giovanni dalle Bande Nere ed il legato Passerini da una parte, Orazio e Malatesta dall'altra; la situazione rimase così ancora incerta, finché il ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] , il B. morì il 10 ott. 1355.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz. Centrale, Carte Passerini, nn. 186, 215; Ibidem, Poligrafo Gargani, n. 379; Giovanni Villani, Cronica, II, Firenze 1845, passim;Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rerum ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] universali, in parti eguali, i figli Ugo, Giovanni, Lorenzo e Lotteringo che il 23 dicembre adiranno l 51v; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani 1958; Ibid., Manoscritti Passerini 8, c. 51r, 191, 204; Cronaca fiorentina di Marchionne ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] Otto di guardia e balia - fu inviato ambasciatore a Giovanni XXIII ed alla Repubblica di Siena; il 24 dicembre ., Carte Pucci, n. 29, t. IV; Firenze, Biblioteca nazionale, ms. Passerini, n. 186; Ibid., Poligrafo Gargani, n. 526; Ibid., ms. Magliab. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] resto dei beni del C. fu diviso tra Vanni, Giovanni e Matteo Castellani, suoi nipoti, figli di Michele di cl. 25, cc. 238 s., 244, 258, 261; Ibid., ms. Passerini, 186; Ibid., Poligrafo Gargani, 625; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ...
Leggi Tutto
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....