CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] , per trattare con certi fuorusciti milanesi, i Birago, che militavano in quell'esercito, il passaggio al di E. Alberi, s. 2, V, Firenze 1858, p. 476; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Giovanni Aurispa e Giovanni Tortelli.
La prima tappa in Italia fu la Sicilia. Da Palermo, via mare, arrivò a Pisa insieme con Pietro collaborazione del G. nonché di Andronico Callisto e di Lampugnino Birago, il primo cugino del G. e il secondo suo ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dei conti Birago di Borgaro e concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano e alla mancata esecuzione " di F. J. del 1715 per la nuova sacrestia di S. Pietro in Vaticano: una riconsiderazione della genesi progettuale, in Palladio, XIII (2000), ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] fiorini, per l'anno accademico 1394-95 è pagato al fratello Giovanni: certo la sua assenza in quell'occasione deve essere stata casuale del 1407 venne però sostituito nella cattedra di ius civile da Pietro Besozzi (Cod. dipl. Univ. Pavia, II, 1, n ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] . Secondo i patti del 1469, i maestri Giovanni Antonio e Pietro Paolo avrebbero dovuto eseguire per prima cosa due , 305; D. Sant’Ambro-gio, I sarcofagi Borromeo ed il monumento dei Birago all’Isola Bella, Milano 1897, pp. 25-40; G. Frizzoni, Diego ...
Leggi Tutto
DOLCE, PietroGiovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] 1535 si trasferì dal sobborgo di San Giovanni in una casa tra S. Andrea e , p. 807). Dalla prima lettera del Birago apprendiamo che il D. stava lavorando a A. Mortarotti, L'abbazia benedettina di S. Pietro in Savigliano, Savigliano 1969, p. 67; ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] tentativi di mediazione, nel giugno arrivò a Genova Marco Birago, inviato dal re di Francia, che ebbe colloqui riservati da alcuni uomini, come Bartolomeo Montobbio, Pietro Cabella, Francesco Grosso e Giovanni Carbone) che erano stati i principali ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] farci un'idea da una lettera al Birago (ms. Ambrosiano I, 235 inf., .: La biogr. del C. scritta da Pietro Ransano (Ranzano) ultimam. in G. Resta X, Palermo 1859, pp. 214 s.; V. Di Giovanni, Filologia e letteratura sicil., III, Palermo 1879, pp. 198 ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] in pietra dura. Eseguì inoltre diversi lavori di oreficeria sacra e profana per Giovanna di Portogallo e fornì pietre dure (1580) la figlia naturale Caterina, moglie dell’intagliatore Clemente Birago, e i figli del fratello Francesco. Uno di questi, ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] natio da parte del mecenate Giovanni Battista Ploto, della cui famiglia come afferma il M. nella dedicatoria a Birago (ibid., c. A4v), non è pervenuta . Gimma, Della storia naturale delle gemme, delle pietre, e di tutti i minerali, ovvero della fisica ...
Leggi Tutto