Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di mezzo lo Heinecke, ci sono Mirabeau, Felbiger ed i nostri Maffei, Genovesi, Filangieri, Carli, Pilati, Bianchi... C’è la Giovanni Donà. Su di essa abbiamo una relazione, indirizzata al governo austriaco in data 14 settembre 1799, da don Pietro ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di S. Pietro), quella di Stavelot a New York (Pierp. Morgan Lib.) e ancora quelle nel tesoro di S. Giovanni in Laterano IV, 10, 1980-1981, pp. 111-135; F. de' Maffei, L'unigenito consustanziale al Padre nel programma trinitario dei perduti mosaici del ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Pietro Zampetti, Giacomo Negretti detto Palma il Giovane, Bergamo 1980, p. 428.
68. A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 595, notaio Giovanni .
99. A.S.V., Notarile, Atti, b. 8092, notaio Vettor Maffei, c. 103r-v.
100. V. Richard C. Trexler, Charity and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Napoli (1723) di Pietro Giannone. Un’opera che fu giudicata da Giovanni Gentile (1904) «una colossale di C.A. Vianello, 1939, pp. 202-203).
Occorre riconoscere che, da Maffei a Verri, l’Italia è percorsa da un senso di riscatto (una «boria ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] e iniziò sotto la direzione di Lando di Pietro, subito sostituito da Giovanni d'Agostino. Due piante su pergamena (Siena Arch. di Stato, D 107/112.
Fonti edite. - S. Maffei, Istoria diplomatica che serve d'introduzione all'arte critica in tale materia ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Anselmo a Roma o di S. Giovanni Evangelista a Parma. Il terreno diviene più a cura di A. Amato-G. Maffei, Roma 1997, pp. 273-313. Ispirata
P. Elli, Visita-soggiorno di Pio VII a S. Pietro di Perugia nei giorni 10-11 maggio 1805, ritornando da Parigi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Parentucelli, Pietro da Noceto e Giovanni Campisio, segretario del cardinale di Taranto, Giovanni Berardi. atti di due convegni: Enea Sivio Piccolomini papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968; Pio II e la cultura del suo tempo, a cura di L ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] (1302-1329); Jean le Braelier, orafo di Giovanni II di Francia (1319-1364) e dei suoi sull'altra compare il Cristo tra i ss. Pietro e Paolo. Analogamente, su una valva di un Beckenham 1985; F. de' Maffei, Tradizione ed innovazione nei dittici eburnei ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] al re di Francia di Pietro del Monte, vescovo di Brescia , in La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura Roma 1955, pp. 69-77; D. Maffei,Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano 1956, pp ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 'iniziativa devota degli agostiniani fabrianesi, i beati Pietro e Giovanni Becchetti, al ritorno dal loro pellegrinaggio in Terra La basilica cattedrale di Fano, Fano 1954; F. de' Maffei, Mostra di sculture lignee medievali, Milano 1957; R. Wagner- ...
Leggi Tutto