CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] , 1486 (H 4188, GKW 5836, IGI 2295); Modena, Pietro Maufer, 1492 (H 4189, GKW 5837, IGI 2296); Pavia 1487 (H 420 2, GKW 5858, IGI 2314); Bologna, Giovanni Walbeck, 1493 (GKW 5859, IGI 2315); Rep. div. ... tav. VI; D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] reggenza del trono passò al fratello don Pietro (1648-1706). Nel 1668, ottenuto l egli iniziò la celebre relazione con la contessa Giovanna-Battista Scaglia di Verrua, destinata a essere per del Borgo, il conte Annibale Maffei e Pierre Mellarède) e ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] intellettuali di Clara Maffei, Vittoria Cima, delle l’opera Cavalleria rusticana con musica di Pietro Mascagni: ne nacque una lunga vertenza giudiziaria Per l’Edizione nazionale delle Opere di Giovanni Verga sono da ricordare, rispettivamente, i ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Innocenzo VIII lo nominò successore di Giovanni Gigli nella collettoria della S. Sede del 1516 dal C. a Raffaele Maffei, in cui gli comunicava di . 11-29, 32 s., 39; V. Rossi, Pasquinate di Pietro Aretino ed anon. per il conclave e l'elez. di Adriano ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] a quelli datati 1500 all'altare Maffei in duomo sembrano invece: i fregi e datata 1528 è la porta S. Giovanni; nel 1529 il F. era di . Schweikhart, Lo splendore della Verona affrescata nelle tavole di Pietro Nanin del 1864, Verona 1983, pp. 32, 37, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] dalla famiglia del ministro Giovanni Battista Lorenzo Bogino cui che difendeva le tesi ‘guelfe’ di Scipione Maffei, e Alessandro Manzoni, secondo cui i Longobardi enunciati. Egli aveva al fianco Cavour, Pietro De Rossi di Santarosa, Roberto d’Azeglio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] 16 m ‒ e l'italiano di Viareggio Arturo Maffei, che a Bologna aveva saltato 7,50 m, non da una fascia, rimediò all'espulsione di Pietro Rava, terzino della Juve. Le cose 8 metri dell'equipaggio guidato da Giovanni Leone Reggio, genovese di Sturla ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Famiglia e angeli di Tribulina presso San Giovanni del Bosco sembra la più antica del Breno, nella Sacra Famiglia e santi di San Pietro d'Orzio, databili nel decennio 1650-60, non soltanto lo Strozzi e il Maffei, ma, con maggiore incidenza in ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] di S. Restituta, S. Giovanni in Fonte, S. Giovanni Maggiore e S. Giorgio Maggiore, pure di committenza desideriana, San Pietro ad Montes e S. Benedetto a -London 1976, pp. 271-289); F. de' Maffei, Roma, Benevento, San Vincenzo al Volturno e l' ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] del purismo alla nazarena Tommaso Minardi e Pietro Tenerani, influenzarono profondamente l'attività seguente del nell'Ottocento (catal.), Firenze 1986, ad Ind.; L'Ottocento di Andrea Maffei (catal.), Riva del Garda 1987, ad Indicem; P. Ciardi Dupré- ...
Leggi Tutto