CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] la guida dei padri Domenico Andriussi e Giovanni Alberto Zanchio. Nel 1716 passò come a Verona dai fratelli Pietro e Gerolamo Ballerini, eruditi di posizione stuzzicò l'illuminato erudito Scipione Maffei a stampare un trattatello Dell'impiego del ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] lettera inviata da Pietro Bembo al Bibbiena il 19 luglio 1517 (Golzio, 1936, p. 57).
Come ricordato da Vasari, Giovanni, oltre a Giulio de’ Medici e il vescovo di Aquino Mario Maffei, incaricato di sovrintendere ai lavori, siamo informati dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] come la Madonnadel Rosario con i ss. Giovanni Battista, Pietro e Antonio della parrocchiale di Villa Estense catal.), a c. di G. Mazzotti, Venezia 1954, p. 345; A. Riccoboni, Un Maffei ignorato e una tela di L. F., in Arte veneta, IX (1955), pp. 216- ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] assessore del podestà Giovanni Palastrelli da Piacenza; dove fungeva da assessore del podestà Pietro Confalonieri da Brescia; l'ultimo documento 1994, pp. 511, 514; D. Maffei - P. Maffei, Angelo Gambiglioni, giureconsulto aretino del Quattrocento. ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] . Il 27 luglio 1510 moriva Giovanni Sforza e nell'agosto di due in cui la Serenissima affidava a Pietro Bembo l'incarico di storiografo " E. Volterra, IV, Milano 1971, pp. 775-85; D. Maffei, La "Lectura super Digesto Veteri" di Cino da Pistoia, Milano ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] "valori di lume" e dell'assidua ricerca lineare. Liberato il campo dal Maffei, già a Padova nell'agosto 1657, inizia il momento più alto e Giambattista Gattucci, il frescante lucchese Pietro Ricchi ed il milanese Giovanni Ghisolfi, gran pittore di " ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] anche attraverso lo studio delle opere di Pietro Liberi e di Francesco Maffei, nonché dei capolavori dei pittori veneti . Matteoli, Le vite di artisti del secolo XVII e XVIII di Giovanni Camillo Sagrestani, in Commentarii, XXII (1971), pp. 187-240; F ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] 1470-71 il F. divenne precettore di Giovanni Colonna, figlio di Antonio, e dall'altro G.W., 6952), che si apre con il commento di Pietro Marsi al De officiis (M. Dykmans, L'humanisme de Pierre papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, p. 151; L. ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] decorazione a chiaroscuro della facciata del palazzo di Mario Maffei, fratello dell’umanista Raffaele e figura di rilievo nella arredo pittorico e plastico della cappella del cardinale Giovanni Ricci in S. Pietro in Montorio (Vasari, 1568, 1984, V ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] monastero del religioso maronita Pietro Benedetti. Che l’abbazia . Si accordò con il fratello Giovanni e nel settembre del 1710 partì pp. 8, 38-44, 65, 78, 84, 88 s., 98; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di C. Garibotto, I-II, Milano 1955, ...
Leggi Tutto