La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] la Merope (1713) di Scipione Maffei, Alfieri sostenne che la lingua del con Un caso clinico (1953), ma soprattutto Giovanni Testori con L’Arialda (1960) e La Maria , Pisa, Edizioni della Normale.
Trifone, Pietro (2000), L’italiano a teatro. Dalla ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] i civilisti Floriano da San Pietro, Angelo Gambiglioni e il canonista Giovanni d'Anania., In seguito si Facciolati, né tanto menonel 1477 come si afferma comunemente sull'autorità del Maffei. Fu sepolto nella chiesa di S. Orsola a Padova, città dove ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] per alcune punte polemiche contro il Poligrafo e contro Giovanni Paradisi, mise a disagio i compilatori della rivista e Sismondo Sismondi,tradotta; Sugli Idillj di Gessner,tradotti da Andrea Maffei; Petrarca difeso da una critica di Hume; Sulla noia; ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] a un amico del padre, il notaio Giovanni Martelli, perché ricevesse un’educazione umanistica. Grazie quale conobbe, tra gli altri, Pietro Bembo e Benedetto Lampridio – nel di quell’anno, mentre era ospite di Maffei a Roma e, grazie all’aiuto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] e del più tiepido Scipione Maffei. Sulla scia di Maggi, di B. Maier, Milano-Napoli, Ricciardi, 1959
Pietro Metastasio, poeta che meglio rappresenta “lo stato suo parere troppo didascalica.
Gli ultimi arcadi
Giovanni Gherardo De Rossi
La rosa
Che a te ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] appena due anni dall’edizione impressa a Padova nel 1611 da Pietro Paolo Tozzi e Donato Pasquardi, contenente 201 immagini e 1086 S. Maffei, Le fonti negate dell’“Iconologia”. I contributi di Vincenzo Cartari, Domenico Delfino, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] Ludovico Beccadelli, Aonio Paleario, Bernardino Maffei, Cosimo Gheri, Daniele Barbaro ( Giovanni Ruffo Teodoli) e letterario (tra gli altri: Antonio Tebaldeo, Baldassarre Castiglione, Pietro e Celso Mellini, Battista Casali, Lazzaro Bonamico, Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] porticato di ordine dorico, Maffei pone anche le premesse del affidato a un erudito del calibro di Giovanni Bottari.
L’urgenza di assicurare sede raccolte granducali.
È nel 1769 che il granduca Pietro Leopoldo – fratello di Giuseppe II d’Austria ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] S. Tommaso in Parione (poi segnalata in palazzo Maffei, Titi, 1674-1763, 1987, n. 587) Bassiano; all’impresa, oltre a Giovanni Odazzi e fra Umile da Foligno, dipinto «ne’ pilastri le figure a olio de’ santi Pietro e Paolo» (Titi, 1674-1763, 1987, p. ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] Siciliae, Napoli 1874, p. 280), da Giovanni di Parigi, che nel De Potestate regia citata da alcuni commentatori antichi come Pietro, l'Anonimo fiorentino e altri occupa di D., la pregevole opera di D. Maffei, La Donazione di C. nei giuristi medievali, ...
Leggi Tutto