FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] nome di Giovanni Diacono Romano e di Pietro Mallio sulla chiese di S. Giovanni in Laterano e di S. Pietro devono la Particular Attention to the Oriental Sources, Louvain 1973; F. de' Maffei, Icona, pittore e arte al Concilio Niceno II, Roma 1974; ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] et de curiosités, Paris, G. Desprez, 1770.
Maffei: Maffei, Tommaso Pio, [Recensione a Gabriele Manfredi] De pp. 81-89.
Sbaraglia: Sbaraglia, Giovanni Girolamo, Oculorum et mentis vigiliae, Bologna, Pietro Maria Monti, 1704.
Scevolino: Scevolino ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] collocano gli apostoli, tra cui si riconoscono Pietro con il turibolo, Paolo e Giovanni chinati verso il letto della Vergine, ῾Η ΘεοτόϰοϚ [La Madre di Dio], Thessaloniki 1972; F. de' Maffei, Icona, pittore e arte al Concilio Niceno II, Roma 1974; A. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 19, pp. 217-220; R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, p. 51 (e tav. III a. e b., con Recht im Mittelalter, Stuttgart 2002, pp. 217-276; cfr. D. Maffei, La Donazione, cit., p. 79; C. Dolcini, ‚Eger ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] definisce la potestà universale di Pietro e dei suoi successori muovendo . 12, cit., f. 318rB-vA. Si veda D. Maffei, La Donazione di Costantino, cit., pp. 89-90.
100 , Paris 1942, pp. 243-247. Su Giovanni di Parigi e le sue posizioni dottrinali si ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , bensì anche il papa che occupava il soglio di Pietro. A tal fine non era necessario riconoscere il falso esempio, Johannes de Deo (cfr. D. Maffei, Donazione, cit., pp. 82-88), l’Ostiense (Ivi, pp. 88-90), Giovanni da Imola (morto nel 1436) o ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] del conflitto tra Filippo IV e Bonifacio VIII, pp. 117-120); D. Maffei, La Donazione, cit., pp. 130-132; M. Conetti, L’origine R. Manselli, La ‘Lectura super Apocalipsim’ di Pietro di Giovanni Olivi. Ricerche sull’escatologismo medievale, Roma 1955. ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] solo al diritto di proprietà di San Pietro e della Chiesa romana sull’Irlanda alla guerra tra i due paesi. Giovanni Paolo II, al pari di Alessandro Milano 1969, p. 18. Si veda anche D. Maffei, La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] 95-102.
22 Ne sono un esempio la Verona illustrata di S. Maffei (in Verona, per Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno, 1731-1732), le R. Rusconi, Santo padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2009, pp. 317-385. Cfr. inoltre B ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Bavaro nel contrapporre a Giovanni XXII come antipapa il francescano Pietro Rainalducci da Corvaro con The Gothic Church of San Fortunato in Todi, Ann Arbor 1987; G. Maffei, Per una lettura tipologica dell'edilizia, in Cortona, struttura e storia, ...
Leggi Tutto