UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] rituale, voluta nel 1318 da Giovanni XXII (1316-1334; Rubin, di Herkenrode, in Belgio (Maffei, 1942, p. 129), costituito pp. 200-201; Romei e Giubilei. Il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350), a cura di M. D'Onofrio, cat., Milano ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] per svegliarsi.
Lo stesso Scipione Maffei dovette tenere segreto il suo Voltaire al Rousseau, da Cesare Beccaria a Pietro Verri, da Goldoni all’abate Chiari. i Giustiniani con il San Moisè e il Santi Giovanni e Paolo. E il successo fu tale che in ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] da cui partiva il giovane Pietro Verri negli anni Cinquanta del giornale di Apostolo Zeno, di Scipione Maffei e di Antonio Vallisnieri nasceva quindi sotto Stuart J. Woolf.
16 Cfr. Biagio De Giovanni, Filosofia e diritto in Francesco D’Andrea, Milano ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e borboniche e da Carlo e Pietro Leopoldo facevano iniziare il loro moto dei grandi intellettuali isolati, dei Maffei, dei Conti, degli Zeno, chiuso Alberto Fortis è il Paolo Frisi, il Giovanni Fabbroni, il Domenico Cirillo della Venezia settecentesca ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Viridarii, così come del Somnium di Giovanni da Legnano)54. Di lei si è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un principe cateriniano-bernardiniano (Siena 1980), a cura di D. Maffei-P. Nardi, Siena 1982, pp. 155-172, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] è quanto il Maffei ci fa sapere di un altro canonista, anch'esso della scuola bolognese, Giovanni Teutonico, in una , per merito di Iacopo di Revigny (morto nel 1296) e di Pietro de Belle-Perche o de BellaPertica (morto nel 1308). Quanto al primo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] indirizzò all'arcivescovo di Creta Pietro Donato e l'orazione In . 32-34, 41-46, 57-60; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1731, II, coll. 67-80 Modena 1991, pp. 63-79; N.G. Wilson, G., Giovanni Tzetze e Teodoro Gaza, ibid., pp. 83-86; E. Corradini ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] (un animale, una pianta, una pietra preziosa, un luogo). Nell'ambito dell fu quella degli ospitalieri di san Giovanni di Gerusalemme, meglio noti col nome l'Italia il marchese veronese Scipione Maffei, sostennero che i nobili dovevano meritarsi ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] riproposto nel c.d. paliotto di Giovanni di Nicosia (Pisa, Mus. Naz Müntz, A.L. Frothingam, Il tesoro della Basilica di San Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo, Archivio della R. Società , Berlin 1962; F. de' Maffei, s.v. Romanico. Tessuti e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] De anima di Alessandro, inviandola subito a Pietro Bembo il quale, a sua volta, da che fu tradotto in latino anche da Giovanni Lorenzi; il Sabellico gli inviò una copia sul Golfo si legge anche in D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi ...
Leggi Tutto