DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] poco legnosa delle figure sono i due quadretti con S. Pietro e S. Giovanni evangelista, dipinti per l'altare della Maestà di S. Maria dello stile più morbido di questo periodo è la Madonna Maffei del Museo di Castelvecchio, tra i santi Rocco e ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Roselli e Floriano da S. Pietro. Il D. riferisce nei suoi più celebri del tempo, come Giovanni d'Anagni, Paolo di Castro dei manoscritti del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei ed altri, in corso di stampa; G. Mazzatinti, Inv. dei ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Cristo, della Vergine e del beato Pietro Monobata; l'Omelia sul Vangelo di Matteo di Giovanni Crisostomo (gr. 364), del 1042 e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi (Milion, 2), Roma 1990, ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] , risale la medaglia del governatore di Bologna Giovanni Maria del Monte (che concesse allo scultore uno stipendio mensile di tre scudi: Maffei, 1906, p. 4). A quest’ultimo lo scultore fu raccomandato da Pietro Aretino nell’autunno dell’anno seguente ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] una lettera del 1471 a Gentile di Urbino Giovanni Campano lodava la facoltà poetica del C., , Gaspare Biondi, Iacopo Maffei, Giampietro Arrivabene, Gianlorenzo 344 Racioppi) che i lavori di S. Pietro nel 1504-1505 non proseguissero per gli indugi ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] , in diritto civile, Giovanni Montesperelli, Angelo Perigli, Ivo Coppoli, Pietro Baldeschi, e in diritto ss.; A. Baglioni, IBaglioni, Prato 1964, pp. 73 ss.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 291, 293 ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] Maffei, in data 4 dic. 1479). Che il C. fosse ancora a Roma nel nov. 1480 apprendiamo da una lettera del cardinale Giovanni , pp. 21, 23-245;V. Cian, Un decennio della vita di M. Pietro Bembo, Torino 1885, pp. 231 s.; R. Renier, G. Visconti, in Arch ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] la favola narra di Baldo chiamato dalla regina Giovanna I per un consilium su una questione feudale in determinare l'epoca in cui scrisse il Caputo (Maffei, 1987, pp. 32 s.=431 s. n agnatizio compiuta nel 1788 da Pietro Leopoldo in Toscana, segnò la ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] ’abbazia di S. Pietro.
Nel gennaio 1393 fiorentino dall’anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, temporalibus», in A Ennio Cortese …, a cura di D. Maffei et al., II, Roma 2001, pp. 1-26.
P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] (1874-1952), Pietro Vaccari (1880-1976), Giuseppe Ermini (1900- 1981), Carlo Guido Mor (1903-1990), Giovanni Italo Cassandro (1913 F. Calasso, Medio Evo del diritto, Milano 1954.
D. Maffei, Gli inizi dell’umanesimo giuridico, Milano 1956 (rist. 1972 ...
Leggi Tutto