CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] quello di Ruggero Calcagni e di Pietro Martire, anche il convento di S da Polo nel 1672; un'altra Vita di Raffaele Maffei da Volterra, sec. XVI, pubblicata da S. nn. 171, 190; Ibid., Giuliano di Giovanni di Giuliano de' Ricci, Priorista fiorentino, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] opera rimasta incompiuta, e Pietro, che si farà teatino e e medio Oriente. Ad imitazione di Giovanni Tarcagnota, autore Delle historie del mondo le vicende della letter., II, Napoli 1792, p. 28; S. Maffei, Verona ill., III, 2, Milano 1825, p. 383; L. ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] del capitolo della pieve di San Pietro di Villafranca, dove egli è resi noti i suoi meriti poetici a Giovanni Barrili ed a Barbato da Sulmona, 270 ss.); per il testo inciso sul sepolcro cfr. S. Maffei, Verona illustrata, II, 3, Milano 1825, pp. 126 ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] alternate a fasce di conci di pietra, si distinguono le strutture seriori - . 5°, quali il S. Giovanni di Studios e la Theotokos Chalkoprateia 1981-1982, pp. 5-16; F. de' Maffei, L'unigenito consustanziale al Padre nel programma trinitaBibl.: rio ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] il G. si legò in stretta amicizia con Pietro Paolo Vergerio e venne coinvolto nel processo intentato oltre che da scritti di Giovanni Calvino e di Celio Secondo Curione Firenze 1955, pp. 257-295; D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] candidato venne presentato all’esame da Giovanni de’ Ricci, Torello Torelli e Angelo Notizie e documenti sulla vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, in L’opera di Baldo, Perugia pp. 129-145; D. Maffei, Un privilegio dottorale perugino del 1377 ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] a Firenze dal cugino Bartolo di Giovanni Zabarella, il quale, grazie alle e i legami con Pietro Del Monte; sul fronte codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, passim; D. Girgensohn, Francesco Zabarella ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] cambiando il proprio nome in quello di Giovanni Antonio. Inviato a Roma a studiare filosofia accenna all'opera del Concina e al suo conflitto con Maffei, in cui il B. era alleato a quest'ultimo la prima, Della venuta di S. Pietro in Roma, è del B. ed ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] apporto di collaboratori, per la santificazione di Giovanni da Capistrano e Pasquale Baylon (Cirillo erudito Scipione Maffei, il teatro e quadraturista. Gli si devono infatti l'altare di S. Pietro d'Alcántara nella chiesa di S. Bernardino (1725) che, ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] veneta e il cardinale Pietro Barbo (futuro papa Paolo insieme con i cardinali Ammannati e Giovanni de Carvajal, a seguire la Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti del Convegno,… 1965, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 52 s., 63, 66, 87, 90, 164, 166 ...
Leggi Tutto