MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] Accademia dei Filomati, e dedicate al cardinale Pietro Maria Borghese, allora vescovo della città. G.A. Moniglia, L. Terenzi e G. Maffei.
Malgrado il trasferimento a Pisa, il M. e lettore di filosofia a Pisa; Giovanni, anch’egli cavaliere di S. ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] due tragedie di argomento sacro, su s. Pietro e su s. Tecla, che distrusse vergognandosi del viceré Annibale Maffei. Le Memorie istoriche dei Vespri in Palermo... (a cura di V. Di Giovanni, 1882); Memorie dei pittori, scultori, architetti, artefici in ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] Infatti, secondo la testimonianza di Raffaele Maffei, ai nostri giorni ripresa e ampiamente e cita Lorenzo Valla, Giovanni Tortelli e Giovanni Pontano, non nominando in lettere greche e latine; così Pietro Iacopo De Gennaro e Benet Gareth ( ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] e sorto per iniziativa di Scipione Maffei, il Museo era divenuto l Nel 1820 il G. inviò al podestà Giovanni Battista Da Persico nuove Osservazioni sui diversi progetti G. propose, per la facciata di S. Pietro di Nogara, la variante (non realizzata) di ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] C. du Molinet, di R. Maffei, detto il Volterrano, che indicava una sec. d.C. e già adottata da Giovanni Boldù in un autoritratto. Il rovescio, Pagano e con la moglie di questo. Pievano di S. Pietro ad Aiolo, oltre che canonico di Prato, fino all'anno ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] nel 1752 a Venezia con i torchi di Pietro Valvasense la celebre Propugnatio adnotationum criticarum in sermonem degli uomini più illustri che v'insegnarono, a cura di E. Cortese - D. Maffei, XII, 1, Bologna 1970, pp. 573, 576; L. Parinetto, Magia e ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] Pietro, Gaspare dell’Arengheria, suo promotore alla laurea (2 e 5 ottobre 1445). Tra i suoi maestri sono da annoverare Giovanni , VI, Bad Homburg 1961, pp. 312-319; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] pp. 86, 158, 207; G.P. Maffei, Degli Annali di Gregorio XIII pontefice massimo, Storia di Milano [...], colla continuazione del barone Pietro Custodi, IV, Capolago 1837, p. 182; pp. 93-117; U. Dell’Orto, Giovanni Paolo Clerici (1557-1619) rettore del ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] di essere il primo direttore della Scuola storica nazionale che Giovanni Gentile stava per istituire. Tra il 1930 e il delle opere di Schiaparelli cfr. G. De Angelis, Pietro Torelli paleografo e diplomatista, in Notariato e medievistica. Per ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] Vasari e l’avvio del legame di amicizia con Pietro Aretino, allora a Venezia, che non mancò di Cosimo I, di suo padre Giovanni dalle Bande Nere e di suo probabilmente collocare il matrimonio con Caterina Maffei, celebrato nella Serenissima in data ...
Leggi Tutto