VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] e di Giovanni xxiii, opera di E. Greco. Nei locali adiacenti la Sagrestia è ospitato il nuovo museo del Tesoro di S. Pietro.
L' il mondo della scienza e quello della fede.
Bibl.: S. Maffeo, Nove Papi una missione. Cento anni della Specola Vaticana, ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] per es. le opere di Scipione Maffei e di Angelo Fumagalli, furono poi come mostrano le imbreviature del notaio Giovanni Scriba della metà del sec. XII sua forma definitiva, reca su una faccia le teste di S. Pietro e di S. Paolo e su l'altra il nome e ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Vecchi, della Merope del Maffei e di molti lavori dei la Legenda del Volto Santo, la Vita di San Giovanni Battista, stampate fra il 1490 e il 1495. per breve tempo Enrico di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] la direzione del teatro d'opera di S. Giovanni Grisostomo.
Ma l'anno 1738 fu più importante arcade frugoniano, l'abate Pietro Chiari di Brescia, facendovi testimonianza di stima gli aveva reso Scipione Maffei; in sua difesa sorgeva Gasparo Gozzi; ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] il Bini, il Guerrazzi, il Maffei, Pasquale De Virgili, e dozzine , ottimamente, V. Betteloni il Don Giovanni.I romantici italiani inneggiavano al B. J.C. Hobhouse, di C. Dallas, del conte Pietro Gamba, di Leigh Hunt. Tra le biografie scritte dai ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] di S. Pietro Martire ha l'antico campanile duecentesco, e all'interno alcune tavole di Giovanni Martini e il sul princpio del sec. XVII goffamente sembra aspirare all'ariosità del Maffei. Ma ben fruttuoso è l'esempio di questi, per il Carneo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] di Cione e a Pietro Lamberti è quasi completamente di M. Albertinelli, affreschi di Giovanni da San Giovanni e quadri del Domenichino e di , Guida di Volterra, ivi 1852, 1885, 1903; R. Maffei, Storia volterrana, pubbl. da A. Cinci, ivi 1886-88 ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] che nel 1587 il libraio Giovanni Spies lancia dalla sua tipografia Specie il poema goethiano diede materia a Pietro Cornelius pei suoi dodici quadri, a Delacroix Goethe: supera le vecchie traduzioni di A. Maffei, di A. Guerrieri Gonzaga e di Giovita ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] Hugo d'Oignies: reliquiario di S. Pietro (1228); coperta d'evangeliario e vi fu governatore il conte Alessandro Maffei, veronese, maresciallo dell'impero; 1429 l'ultimo conte della casa di Fiandra, Giovanni III, vendette la regione di Namur al duca ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] Tartaro, generato dalle sorgenti che affiorano tra S. Giovanni Lupatoto, Fracazzole, Fovegliano (la fontana Poli a del Castagnaro, assai bene esposta da Pietro Paleocapa, che con la sua autorità che già Scipione Maffei aveva auspicata con solide ...
Leggi Tutto