PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] gli allievi più acclamati ci furono Giovanni Tebaldini, Marco Enrico Bossi, Pietro Mascagni e Giacomo Puccini.
Poco dopo e Petrarca) e contemporanei (Ferdinando Fontana, Ghislanzoni, Andrea Maffei, Praga) e di autori tedeschi in traduzioni italiane ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] , Angelo degli Ubaldi, Giovanni d'Andrea. Ci imbattiamo inoltre in Bartolomeo da Saliceto, Pietro d'Ancarano, Antonio da attribuita a Giovanni d'Andrea. Strepitoso il successo editoriale testimoniato da 18 manoscritti (cfr. D. Maffei - P. Maffei, pp. ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] a Vienna, ma gli venne preferito Pietro Metastasio. Nel 1730 tentò invano come Metastasio, Scipione Maffei, Ludovico Muratori, i cura di F. Longoni, Roma 2003; Il Paradiso perduto di Giovanni Milton, a cura di L. Alcini, Roma 2008. Edizioni dei ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] si preoccupò di segnalarlo al principe Giovanni di Sassonia, e per suo qualunque legale".
Seguendo le indicazioni di Pietro Capei, il C. si dedicò a , esaurientemente annotate, hanno pubblicato rispettivamente D. Maffei-K. W. Nörr, Lettere di Savigny ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] ricordati dal Calvi (pp. 8 s.), dal Marini e da Giovanni Da Schio (Persone memorabili in Vicenza, c. 216). Di i versi appassionati dedicati da Giorgio Maffei al L. in occasione della sua Rosa, N. L. e Pietro Perleone e le traduzioni dell'orazione ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] diffusione e fu utilizzata anche da Giovanni da Legnano e Baldo degli Ubaldi di Ginevra, Guido Mallesset e Pietro Flandrin, che subito avevano respinto la 22 s., 39, 56, 501 s.; D. Maffei, La bibl. di Gimignano Inghirami e la "Lectura Clementinarum ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] matematica, nella quale Giovanni Francesco fu, come con il Riccati, B. Fontenelle, A. Leprotti, S. Maffei, T. Le Seur, O. Borgondio e l'allievo Jacquier per il restauro della cupola di S. Pietro; Lagrange ricorse al suo appoggio per pubblicare il ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] S. Marco de ultra al posto di Giovanni Barbarigo - per puntare con una grande i Turchi, Milano 1991, ad ind.; P. Rossi, F. Maffei, Milano 1991, pp. 112, 171, 306; G. Damerini, 1995, ad ind.; U. Ruggeri, Pietro e Marco Liberi: pittori nella Venezia del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] romano, acquistò quadri di Pietro Paolo Bonzi, Giovanni Benedetto Castiglione, Giovanni Paolo Schor e preziosi p. 5 n° 20). Il 13 maggio Ferdinando pagò 41 scudi a Margarita Maffei e al cavaliere Carlo Rainaldi, suo marito, «per provisione de mesi 4 ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] Pujati, L.A. Muratori, A. Zeno, S. Maffei, G. Parini. Fu tuttavia soprattutto grazie all’abate ampliata) uscì La vita di Pietro Aretino, che causò un temporaneo raffreddamento di Ciliverghe; una Lettera a Giovanni Emo intorno al parallelo tra il ...
Leggi Tutto