CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] C. ottenne il canonicato di S. Pietro, vacato per la morte di Ippolito il 14 ottobre restituì al capitolo di S. Giovanni vari libri, il cui elenco è interessante per tomba gli fu eretta dagli amici Mario Maffei e Iacopo Sadoleto, da lui scelti come ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] canti popolari, come la Viola novella, le storie di Giovanni II e di Attendolo Sforza, d'Isotta e di Sigismondo della forma sonata (Haraszti).
Ricordato ancora da R. Maffei nel capitolo sugli strumenti dei suoi Commentariorum Urbanorum Libri octo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] diocesi di Bologna, il vescovo di Cesena, Pietro Menzi, conferì l'incarico di vicario generale fu inviata dal M. a Giovanni Pico della Mirandola, che in una , II, Bologna 1976, p. 849; D. Maffei, Il trattato di Martino Garati per la canonizzazione di ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] cosìddetta Tavola Bembina, forse portata a Padova dal cardinale Pietro Bembo (Curran, 1998-1999, p. 145), sono P., in Cartari e le direzioni del Mito nel Cinquecento, a cura di S. Maffei, Roma 2013, pp. 62-119. Sul de Servis: J. Vogt, La schiavitù ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] Pietro Angeli, Scipione Ammirato, Francesco Cattani da Diacceto, Giovanni Maria Cecchi, Giovanni Battista Gelli, Pietro Storia di un libro perduto e ritrovato, Manziana 2004, ad ind.; P. Maffei, I Giunti, B. S. ed il giglio fiorentino in un parere di ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] Giovanni Visorati, prima dei venti anni fu inviato a Firenze per perfezionarsi nelle lingue antiche e nella filosofia. Attese in seguito a Bologna agli studi giuridici sotto la guida di Floriano da San Pietro (Floriano Sampieri), Pietro D. Maffei et ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] ottobre del 1713) nel monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma. Dal 1713 al 1719 Nel 1717 fu eletto decano del monastero di S. Pietro di Modena e, cinque anni dopo, coprocuratore generale , tra cui Scipione Maffei, Daniele Concina e Ludovico ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] da pubblicare ha una posizione eminente Giovanni Andrea Bussi (vescovo di Aleria l’attività tipografica presso Pietro Massimo, Sweynheym fu medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a cura di ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] Romagnosi, pubblicato nel 1831 presso Pietro Bertotti, editore, con il quale tema storico romanzesco Le ultime ore della regina Giovanna Grey. Nel 1858 è la volta di un d'arte moderna, Depositi).
Amico di A. Maffei, V. Vela, G. Rovani, L. Borro ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] e il 1554 fu affiancato da Giovanni Antonio Fasolo negli affreschi di villa Marco, su consiglio di Pietro Aretino, di Tiziano e W.H. de Boer, A note on two paintings by G. Z. and Francesco Maffei in Vicenza, in Paragone, s. 3, LIV (2004), 52, pp. 62- ...
Leggi Tutto