RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] Pietro Canal e Francesco Filippi, il grecista Andrea Mustoxidi, i poeti, letterati e critici militanti Luigi Carrer e Andrea Maffei Carrer, Giuseppe Capparozzo, Bennassù Montanari, Pietro Canal, Giovanni Veludo. Il volume intendeva lasciare memoria ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] his qui in fide dormierunt di Giovanni Damasceno. Entrambi gli opuscoli furono editi , A. Salicato, 1609, c. 150rv; S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, pp. 325-333 , p. 275; B. Nardi, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze 1965, p. 293; M. ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] una lettera del F. al card. Giovanni Antonio di San Giorgio, vescovo di quali Sulpizio Verulano, Antomo Volsco e Pietro Marso.
Del Silber, lo stampatore lettera del 3 maggio 1499 a Raffaele Maffei, contenuta nel codice 555 della Biblioteca capitolare ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] quella rinascimentale, Teofrasto, Tolomeo, Alessandro di Afrodisia, Averroè, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Giovanni Pontano, Giovan Camillo Maffei, dimostrando di possedere vaste competenze in campo astrologico e naturalistico.
Nel 1587 a Venezia ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] cattedrale), la Madonna con Bambino (in S. Pietro), il S. Nicola accolto dalla Vergine (nella meglio riuscite di Pasqualotto è il S. Giovanni della Croce nella chiesa di S. Marco in , in particolare a Francesco Maffei, riferimento costante anche per ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] le sei del Bisaccioni, del Loredan e di Pietro Michiel.
Quanto ai temi, il B. della Casa (III, 17) e una di Giovanni Dandolo (III, 6), è sicuramente da Vicenza, Vicenza 1778, pp. 97 s.; S. Maffei, Verona illustrata, Milano 1825, parte II, libro ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] reggenza, in concorrenza con Giovanni Bovacchiesi da Prato, 1426-1575), ibid., p. 95; S. Caprioli, Pietro Besozzi, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma I, München 1973, p. 396; D. Maffei, Giuristi medievali e falsificazioni editoriali del primo ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] di Brigida, e la mediazione della nuova moglie di Pietro, una Oretta forse dei Doria di Genova, si un ruolo non marginale ebbe anche Giovanni Dominici (Giovanni Bianchini), che si ispirerà all’ ... 1980, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] Pietro d'Ancarano (Campana, pp. 28-31), sostenendo la liceità del rifiuto dei frati di S. Francesco di concedere tale quota, in contrasto con quanto sostenuto nei consilia dei giureconsulti Antonio da Budrio, Giovanni passim; D. Maffei, La donazione ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] : Carlo Cattaneo, Leopoldo Cicognara, Federico Confalonieri, Claude Fauriel, Andrea Maffei, Vincenzo Monti, Giovanni Battista Niccolini, Gian Domenico Romagnosi, Francesco Saverio Salfi, Giovan Pietro Vieusseux.
P. Carpanelli, Elogio di D. S., Pavia ...
Leggi Tutto