PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] Domini (Roma, A. Blado), dedicato a Pietro Antonio di San Severino, principe di Bisignano ’ultimo a resignare il beneficio di S. Giovanni di Cerisano a favore di Pantusa.
Nel 1545 cardinale per il tramite di Bernardino Maffei nel gennaio 1546.
L’8 ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] Pietro Castelli (Epistula ad condiscipulos suos, Romae 1622); contro di loro scrisse un terzo alunno del C., Giovanni , Hist. gymn. Patavini, II, Venetiis 1731, pp. 169 s.;S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, coll. 198 s.;A. Chiocci, De ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] de’ Rossi e Paolo Alessandro Maffei nella Raccolta di statue antiche pagamento a «Francesco Maria […] per Giovanni Antonio Nocchieri, disse per un busto particolare pp. 456-462); R. Perazzone, Pietro Maria Balestra, uno scultore senese alla corte di ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] sei figli: Antonio, Giovanna, Romeo, Bartolomeo (anch universalmente accettate; si narra che Pietro Aretino avesse definito la sua fama , I, Le fonti, Milano 1954, p. 588; D. Maffei, La donaz. di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, p ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] apprezzate anche da Scipione Maffei. Come molti altri prelati che in seguito fu pubblicata in volgare da Giovanni Mario Crescimbeni (Le vite degli arcadi illustri, proseguì speditamente. Canonico di S. Pietro, fu segretario del Collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] verso quest'ultimo termine). Sbagliarono quindi il Maffei, il Mazzuchelli, il Fontanini e il Lancetti , ivi eletto in luogo di Giovanni Mazzo; ma i partigiani del Mazzo , al vescovo Paolo apparve s. Pietro indicando il luogo dove era conveniente ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] opera di eruditi del livello di Cristoforo Persona, Raffaele Maffei, Guillaume Budé, Giovanni Lorenzi, Angelo Barbato, Giano Vitale, Giovanni Maria Cattaneo, Guarino Favorino, Giovan Pietro Dalle Fosse (Pierio Valeriano), Cosimo de’ Pazzi. La fama ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] ). I correttori impiegati all’inizio furono Pietro Oliverio (giurista siciliano) e Paride Dal Salernitano del 1476, e del Filocolo di Giovanni Boccaccio del 1478, I.G.I., n 1997, pp. 318-326; D. Maffei, Un magistrato del Quattrocento, Pier Filippo ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] novembre del 1700 seguì a Roma Giovanni Carafa e Carlo di Sangro, di Bari; nel 1711 suo nipote, Pietro Luca, ebbe il titolo di marchese italiano, 1843, vol. 5, p. 45; V. Maffei Junior, Relazione sulle cose notabili della città di Modugno, scritto ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] , Roma 1755); mentre appoggiò validamente il B. Pietro Ballerini con la Conferma della falsità di tre documenti , 2, Roma 1933, p. 357; A. Momigliano, Gli studi classici di Scipione Maffei, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXXXIII(1956), p. 367; A. ...
Leggi Tutto