VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] della città era collegata dal ponte della Pietra con l'area del castrum di età longobardo furono fondati le chiesa di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano 1356, posseduto nel 1731 da Scipione Maffei.Negli stessi anni si svolse l'attività ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di l'Appia sorgevano il monastero femminile di S. Pietro f.l.m., fondato da Teodorada, consorte di 589, figg. 514-515; F. de' Maffei, Le arti a San Vincenzo al Volturno. ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Giovanni de Duce, S. Biagio, Ss. Cosma e Damiano).
Architettura
La cattedrale fu fatta ricostruire fra 1072 e 1102 dal vescovo Pietro , cat., a cura di C. Maltese, Frosinone 1961.
F. de' Maffei, s.v. Romanico-Tessuti e Ricami, in EUA, XI, 1963, coll ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] che ricalcavano quelle costantiniane di S. Pietro in Vaticano e di S. Giovanni in Laterano, e nei programmi dei -Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp. 3-33; F. de' Maffei, La dicotomia tra le scene del Nuovo e dell'Antico Testamento e l'originario ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abitare in villaggi racchiusi da mura di pietre a secco.
In alcune località del limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia comprensione antica, massime con Francesco Maffei (morto nel 1660) e ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Salsa e la più piccola chiesa dei Ss. Pietro e Paolo. La prima, sorta per onorare le fedeltà dimostrata al generale Giovanni Troglita da Iaudas, che , 2 (1983), pp. 90-130; F. de' Maffei, Edifici di Giustiniano nell'ambito dell'impero, Spoleto 1988; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] : New Discoveries, Jerusalem 1990; F. de' Maffei - C. Barsanti - A. Guiglia Guidobaldi ( strada; infine, a ovest di S. Giovanni, sono stati rinvenuti i resti di un nei pressi di edifici e di cave di pietra trasformate in cisterne.
Il nome fu registrato ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] nome di Giovanni Diacono Romano e di Pietro Mallio sulla chiese di S. Giovanni in Laterano e di S. Pietro devono la Particular Attention to the Oriental Sources, Louvain 1973; F. de' Maffei, Icona, pittore e arte al Concilio Niceno II, Roma 1974; ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] delle figure del codice (Belting, 1967; Mütherich, 1968; de' Maffei, 1973). Il Salterio di Stoccarda, sebbene prodotto a Saint-Germain- committenza di papa Giovanni VII (705-707), il cui oratorio della Vergine in S. Pietro in Vaticano, relativamente ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] rituale, voluta nel 1318 da Giovanni XXII (1316-1334; Rubin, di Herkenrode, in Belgio (Maffei, 1942, p. 129), costituito pp. 200-201; Romei e Giubilei. Il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350), a cura di M. D'Onofrio, cat., Milano ...
Leggi Tutto