LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] ss. Pietro e Paolo (Berlino, Staatliche Museen), e quattro scomparti raffiguranti S. Marco e S. Giovanni Battista ( Gesù e la Presentazione di Maria al tempio.
Fonti e Bibl.: S. Maffei, Verona illustrata, III, Verona 1732, col. 150; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] si trovano accenni nelle lettere di Mario Maffei a J. Sadoleto del 18 febbr. per la messa di Ognissanti in S. Pietro alla presenza del papa.
Sono questi gli affidata l'orazione funebre per l'infante Giovanni, figlio di Ferdinando d'Aragona e ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] rigorista Concina, all'opinione del Maffei, secondo cui mai la Chiesa costituita nel 1767 da Pietro Leopoldo e contribuì con p. 55; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle "Novelle letterarie",in Annali della Scuola norm. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] ; illustra piante e pietre e conclude con la s., 377-383; III, ibid. 1767, p. 220; S. Maffei, Verona illustrata, Milano 1825, III, pp. 41, 44, 50, ), pp. 229-299; C. Cipolla, Attorno a Giovanni Mansionario e a G. da P., in Miscellanea Ceriani ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] per l'influenza del saccardo Pietro Poli, il nome del B argomentazione gli valse l'elogio di Scipione Maffei, che invitò il B. a Verona 28, 30 s., 34-38, 42-44, 47, 49, 52; Id., Giovanni Lami e i letterati trentini nel sec.XVIII, in Atti d. L R. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] ). Il 4 apr. 1676 Giovanni Cesare Dona, scultore poco conosciuto ma già attivo nel cantiere del colonnato di S. Pietro tra il 1666 ed il busto con sua testa di marmo bianco rappresentante il cavalier Maffei d'altezza palmi due e mezo in circa per la ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] lo studio del pittore Pietro Tantini e la celebre nella parrocchiale di Monigo (1842); S. Giovanni evangelista in S. Rocco a Coneghano (1842 pp.5, 10, 41 s.; R. Barbiera, Ilsalotto della contessa Maffei, Firenze 1915, pp. 92 ss.; R. Bratti, Notizie d ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] Del Giudice, di Giacomo Longo, di Giovanni Filingeri e di Girolamo Giustiniani, oltre al divenute una delle fonti principali di Pietro Giannone (G. Ricuperati, p. 334 obbedendo al criterio, additato da Scipione Maffei e dal Muratori, dell'obbligo di ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] ricopiando tra l'altro la Cronaca di Giovanni da Nono, uno dei primi saggi voci di G. Gozzi, del Maffei, dei benedettini tedeschi A. Desing e Estratto... discorso... pericoli che minacciano la cupola di S. Pietro:ibid., It. IV, 675, ff. 1-7. Raccolte ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] erano stati discepoli di S. Pietro e da questo inviati a evangelizzare nella sua lunga polemica con S. Maffei sulla grazia e il libero arbitrio, fu sepolto nella chiesa nazionale di S. Giovanni dei Fiorentini.
Un elenco completo delle opere ...
Leggi Tutto