FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] matematica, nella quale Giovanni Francesco fu, come con il Riccati, B. Fontenelle, A. Leprotti, S. Maffei, T. Le Seur, O. Borgondio e l'allievo Jacquier per il restauro della cupola di S. Pietro; Lagrange ricorse al suo appoggio per pubblicare il ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] a raccogliere pietre dell'epoca romana historia di Verona, II, Verona 1592, p. 6; S. Maffei, Verona illustrata, I, Verona 1732, coll. 197 s.; 4, 87 s., 95 n., 102 n., 103 n.; C. Bertolini, San Giovanni in Valle, Verona 1955, p. 5; O. Viviani, A. C.e ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] Pietro e Paolo, il Martirio di s. Giustina e S. Benedetto accoglie s. Mauro, forse del figlio Giovanni , 27 marzo 1981, p. 5; B.W. Meijer, I Maganza e F. Maffei disegnatori, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro. Tra i suoi in suo ricordo. Alessandro e Pietro Longhi dipinsero il suo ritratto.
; Avogaria di Comun, Miscellanea penale, 22, 183; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di G. Garibotto, I ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] generale che nominò procuratori Pietro Bompietro e Bonaventura di la designazione di Matteo Visconti, nipote di Giovanni, a signore di Bologna. Il L. morì e città, Padova 1988, p. 124; D. Maffei, La biblioteca di Gimignano Inghirami e la "Lectura ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] de mane» e «de sero», con Giovanni Francesco Capodilista.
Il 1° agosto 1432 fece insieme a una repetitio di Pietro degli Ubaldi; nel 1493 uscì Collegio di Spagna di Bologna studiati e descritti da D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 572, 586, 642- ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] prelati, tra cui i cardinali Giovanni Salviati e Paolo Cesi. A medico…, Roma 1574, s.n.; G.P. Maffei, De vita et moribus B. P. Ignatii Gli itinerari urbani di A. P., Michele Mercati e Pietro Crispo, in Interpretare e curare. Medicina e salute nel ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] di somme vistose per i Mazzi di Firenze e per Pietro Colonna (ibid., p. 32).
Il M. morì a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
La superstite produzione del I, Milano 1962, p. 159; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] poi nella contrada di S. Giovanni in Valle, dove lo ricordano l calvo con barba bionda della collezione di Pietro Monga (fine del XIX secolo: Guzzo Verona 1720, pp. 59, 181, 243, 245; S. Maffei, Verona illustrata, III, Verona 1732, coll. 157, 164, ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] Infatti, secondo la testimonianza di Raffaele Maffei, ai nostri giorni ripresa e ampiamente e cita Lorenzo Valla, Giovanni Tortelli e Giovanni Pontano, non nominando in lettere greche e latine; così Pietro Iacopo De Gennaro e Benet Gareth ( ...
Leggi Tutto