CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] quale aveva avuto tre figli: Giovanni Vincenzo, Isabella e Ortensia ( possesso di amici come Mario Maffei e Fulvio Orsini, secondo storici napoletani, Napoli 1798, pp. 174 s.; I. Di Pietro, Memorie istor. della città di Solmona, Aquila 1804 (ristampa ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] dati e della notizia trasmessa da Raffaele Maffei "Volterrano" (Commentarii rer. urban., nipote di Eugenio IV, Paolo Barbo, fratello di Pietro, futuro Paolo II. Il tono di due di della sua edizione di Terenzio, Giovanni Calfurnio indicò l'autore nel ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] 5 anni col padre nella contrada di Ponte Pietra; da solo e con l'indicazione di quella chiesa, nel 1652 in contrada S. Giovanni in Valle, nel 1671, quando muore, 1720, p. 203 (per Bartolomeo); S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, III, col. 181 ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] saputo il tutto massime il Signor Giovanni Battista, poiché quattro de promossi sono cioè Lanti, Mellino, Monreali et Maffei" (Biblioteca apost. Vaticana, Urb. Massa Martana, presso la chiesa di S. Pietro sopra le Acque (1618) e il rifacimento ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] passo di un precedente autore (Pietro Antonio Moti, 1638) secondo il e qui, sono parole del Maffei, il B. "riferisce le iscrizioni cronistoria del B. su notizie fornite da mons. Bortolan e da Giovanni Da Schio (iunior); P. A. Saccardo, La botanica in ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] il 27 settembre 1862 a Pietro Cironi manifestò chiaramente la natura da un ritratto in marmo di Giovanni Spertini, nel cimitero monumentale di di R. Farina, Milano 1968, ad vocem; Carteggio Tenca-Maffei, a cura di L. Jannuzzi, I-III, Milano 1973, ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] 258). Potrebbero invece essere discendenti del F. Giovanni e Pietro Finali, entrambi elencati nel 1803-1805 tra . Marinelli, La posa degli Illuminati. Sull'iconografia di Scipione Maffei e Alessandro Pompei, in Il Museo Maffeiano riaperto al pubblico, ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] nell’Istituto botanico diretto da Giovanni Briosi, assistente straordinario e Nello stesso anno ebbe, con Pietro Mascherpa, cattedratico di farmacologia, di botanica farmaceutica, scritto con Siro Luigi Maffei (Milano 1939), che giunse alla terza ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] fu moglie dello scrittore apostolico Antonio Maffei, fratello di Raffaele.
A quanto l'8 dic. 1462 e indirizzata a Giovanni di Cosimo in cui il C., raccomandando Laurentium Vallam, pronunziato in S. Pietro davanti al papa e al Collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] guida del padre Giovanni Antonio Grandi, ma nella sua formazione influì soprattutto il coltissimo abate Pietro Canneti, la monotono, con l'endecasillabo sciolto, verso considerato anche dal Maffei più adatto alla tragedia. Ma spesso i versi armoniosi ...
Leggi Tutto