LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] la società fondata con Pietro Antonio Abbati, presente con lui in molti cantieri (a S. Giovanni di Verdara, a S del Museo civico di Padova, LXXXII (1993), pp. 131-170; M. Maffei, La loggia del Consiglio di Padova (1491-1535), ibid., LXXXIII (1994), ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] sul sito. Solo Scipione Maffei riuscì a ottenere l’autorizzazione le Notizie delle due antichissime chiese di S. Pietro e di S. Silvestro di Nogara (Verona, Primo contributo all’inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] D. prese parte alle onoranze funebri per Scipione Maffei con un sonetto (in M. A. Pindemonte autografo, datato 1758, finì al conte Giovanni de Lazara che ne inviò copia ms apprendistato (1737) presso Giovan Pietro Pozzo, riscontrando delle analogie fra ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] chiesa di S. Pietro in Banchi, già progettata nel 1572 da Bernardino Cantone e completata con l’aiuto di Giovanni da Andrea Ceresola eseguì una perizia insieme all’ingegnere Nicola Francesco Maffei per una vertenza tra lo scultore Nicola Melluso e ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Maratti (due Sacre famigliecon s. Giovanni, 1694).
È inoltre probabile che, serie, su disegno di P. De Pietri, con gli affreschi di F. Albani . De Rossi con il commento dell'antiquario P.A. Maffei. In questo stesso anno si può anche ipotizzare che il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] a un riquadro dell'affresco di Pietro da Cortona nel salone di a Verona il Ritratto del canonico Antonio Maffei (Verona, Museo canonicale), che ne attesta in patria, poco dopo il 1691.
Il figlio Giovanni Francesco, nato a Trento il 18 febbr. 1668 ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] canti popolari, come la Viola novella, le storie di Giovanni II e di Attendolo Sforza, d'Isotta e di Sigismondo della forma sonata (Haraszti).
Ricordato ancora da R. Maffei nel capitolo sugli strumenti dei suoi Commentariorum Urbanorum Libri octo ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] Romagnosi, pubblicato nel 1831 presso Pietro Bertotti, editore, con il quale tema storico romanzesco Le ultime ore della regina Giovanna Grey. Nel 1858 è la volta di un d'arte moderna, Depositi).
Amico di A. Maffei, V. Vela, G. Rovani, L. Borro ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] cattedrale), la Madonna con Bambino (in S. Pietro), il S. Nicola accolto dalla Vergine (nella meglio riuscite di Pasqualotto è il S. Giovanni della Croce nella chiesa di S. Marco in , in particolare a Francesco Maffei, riferimento costante anche per ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] aveva visto impegnati pochi anni prima il Maffei e il Carpioni; soprattutto di quest 1956, pp. 140 s.) da Pietro Liberi. Del resto, sempre come legato pp. 5 s.: vedi ivi le annotazioni di Giovanni Giamberlanno, parroco di S. Faustino, che ammette di ...
Leggi Tutto