BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] questi anni che conobbe anche Pietro Bembo, Trifon Gabriele, Cosimo Gheri, Bernardino Maffei e il Maccasola. Partecipò 1561, la riserva in pectore di uno di essi fece pensare a Giovanni Grimani e poi, per errore, allo stesso B. (van Gulik-Eubel ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] contro Roma pro Formoso papa scritta al tempo di Giovanni X; f) una collazione del martirologio di CXVIII, alcune lettere sopra la storia calcolgrafica dei SS. Marcellino e Pietro; S. Maffei,Epistolario, a cura di C. Garibotto, Milano 1955, pp. 745 ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] Pietro Comestore, tratta dal Supplementum chronicarum e da varie fonti, di scuola e no, fra le quali Felino Sandei, Antonino da Firenze, Giovanni Nell'ultima testimonianza di Fransen raccolta da Domenico Maffei, il diritto romano, secondo una visione ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] , si rifugiò a Firenze presso Pietro Leopoldo Ricasoli. Facendo il precettore uso della mitologia, facendo un fascio di Maffei, Metastasio, Gozzi e Varano, Parini e l'Europa" (ibid., p. 368).Con Don Giovanni ossia il benefattore occulto (s. 3, IV [ ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] dopo la morte del fratello Giovanni.
Cesare, che in agosto aggredito nei pressi di S. Pietro da alcuni sconosciuti che lo ridussero L. B. in una lettera inedita di Jacopo Gherardi a Mario Maffei, Pisa 1955; F. Mancini, L. B. governatrice di Spoleto, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] anche che lo stesso Giovanni d'Andrea affermò che un compromesso a Treviso insieme col giurista Pietro Calza. Con ogni probabilità G. era diritto, VIII (1964), pp. 349-355; D. Maffei, Il "Tractatus percussionum" pseudo-bartoliano e la sua dipendenza ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] la guida dei padri Domenico Andriussi e Giovanni Alberto Zanchio. Nel 1716 passò come a Verona dai fratelli Pietro e Gerolamo Ballerini, eruditi di posizione stuzzicò l'illuminato erudito Scipione Maffei a stampare un trattatello Dell'impiego del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] come la Madonnadel Rosario con i ss. Giovanni Battista, Pietro e Antonio della parrocchiale di Villa Estense catal.), a c. di G. Mazzotti, Venezia 1954, p. 345; A. Riccoboni, Un Maffei ignorato e una tela di L. F., in Arte veneta, IX (1955), pp. 216- ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] assessore del podestà Giovanni Palastrelli da Piacenza; dove fungeva da assessore del podestà Pietro Confalonieri da Brescia; l'ultimo documento 1994, pp. 511, 514; D. Maffei - P. Maffei, Angelo Gambiglioni, giureconsulto aretino del Quattrocento. ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] . Il 27 luglio 1510 moriva Giovanni Sforza e nell'agosto di due in cui la Serenissima affidava a Pietro Bembo l'incarico di storiografo " E. Volterra, IV, Milano 1971, pp. 775-85; D. Maffei, La "Lectura super Digesto Veteri" di Cino da Pistoia, Milano ...
Leggi Tutto