GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] , della famiglia Gonzaga (Ruffino, Guido, Uguccione, PietroGiovanni).
La data di morte del G. è stata operis addita genealogia totius familiae, Mantuae 1617, pp. 189 s.; S.A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, pp. 657-659; F. Ughelli - ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] dati e della notizia trasmessa da Raffaele Maffei "Volterrano" (Commentarii rer. urban., nipote di Eugenio IV, Paolo Barbo, fratello di Pietro, futuro Paolo II. Il tono di due di della sua edizione di Terenzio, Giovanni Calfurnio indicò l'autore nel ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] saputo il tutto massime il Signor Giovanni Battista, poiché quattro de promossi sono cioè Lanti, Mellino, Monreali et Maffei" (Biblioteca apost. Vaticana, Urb. Massa Martana, presso la chiesa di S. Pietro sopra le Acque (1618) e il rifacimento ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] fu moglie dello scrittore apostolico Antonio Maffei, fratello di Raffaele.
A quanto l'8 dic. 1462 e indirizzata a Giovanni di Cosimo in cui il C., raccomandando Laurentium Vallam, pronunziato in S. Pietro davanti al papa e al Collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] di Acerenza, fatta dal vescovo Pietro, sia quella fatta dai figli di . Federici, Ricerche per l'edizione del Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, II, Gli abati, in Bull. d. Ist. stor 108 s., 122; F. De Maffei, Le arti a San Vincenzo al Volturno ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] terza vacanza, dopo i cardinali Giovanni Aldobrandini e Stanislao Hosio, l un figlio naturale di nome Pietro: nel 1624 questi era impegnato , 61, 66; prot. 601, n. 118. Vedi inoltre: G. P. Maffei, Annali di Gregorio XIII, Roma 1742, I, p. 23; G. M. ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] , c. 711; Arch. di Stato di Padova, S. Giovanni in Verdara, b. 159, pergamena n. 399; Arch. , p. 82; S. Maffei, Verona illustrata. Parte seconda: , pp. 130-132, 173-175; Ph. McNair, Pietro Martire Vermigli in Italia. Anatomia di un'apostasia, Napoli ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] ducale. In giovane età, affascinato dalle parole di Timoteo Maffei (così racconta l'amico e biografo Matteo Bosso), pensò di la prima, indirizzata a Giovanni Crivelli, canonico regolare e preposito di S. Pietro all'Olmo, accompagna un opuscolo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] Bibl. apost. Vat., Arch. San Pietro, A. 29, c. 205va). insegnamento emerge, infine, nell'opera di Giovanni d'Andrea e del già ricordato Bartolo , p. LXXII; I codici della Biblioteca del Collegio di Spagna, a cura di D. Maffei, Milano 1992, p. 555. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paola Supino
Il suo nome compare per la prima volta in un contratto di livello del 23 maggio 997. L'inizio del suo vescovato a Volterra intorno a quell'anno e la sua continuità fino al 1015, [...] 1002 al 1015), Leoncini (dal 1000 al 1015), Maffei (1000 al 1014) e da Ughelli (dal 1015. Tra il 1003 ed il 1007 Giovanni XVIII confermava B. nel possesso della pieve di e Pietro, per decidere di una controversia vertente tra alcuni privati e Pietro, ...
Leggi Tutto