DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] Camollia (1292) e nel luglio del 1295 fu nominato membro d'una commissione di sei - il primo dei quali era GiovanniPisano, appena rientrato da Pisa - per stabilire dove dovesse essere collocata la Fonte Nuova o d'Ovile, allora in progetto. Intanto ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] giovane apprendista in storia dell'arte, una corrosiva recensione ai volumi separati delle Vite vasariane (Raffaello Sanzio, Nicola e GiovanniPisano, curati da E. Calzini e I.B. Supino), che si configurava come un affondo contro il "metodo storico ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] 87, pp. 42-51; A. Caleca - M. Fanucci Lovitch, Due nuovi documenti sull'attività artistica a Pisa: GiovanniPisano (1307), G. di G. (1326), in Boll. stor. pisano, LX (1991), pp. 79-86; G. Kreytenberg, G. di G. vor 1324, in Städel Jahrbuch, XIII (1991 ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] in Bollettino d'arte, XXV (1932), pp. 485-492; H. Keller, Die Bauplastik des sieneser Doms. Studien zu GiovanniPisano und seiner künstlerischen Nachfolge, in Kunstgeschichtliches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, I (1937), pp. 139-221; P. Cellini ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] a imperatore romano di Enrico VII, la quale ebbe luogo a S. Giovanni in Laterano il 29 giugno 1312; il ritardo di questa consacrazione, commentò le tragedie di Seneca. Fece erigere da GiovanniPisano il monumento a Benedetto XI nella chiesa di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] che la scultura presenta, nonché i legami ancora forti, da un lato, con l'opera di Arnolfo di Cambio, Nicola e GiovanniPisano, e dall'altro con quella dei fratelli Dalle Masegne. La Madonna del Melograno è stata anche considerata in rapporto con la ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] entro cui si può porre la formazione di A. a seconda della data della sua Pascita - dominavano i modi di GiovanniPisano, dai quali A. non sembra esser stato profondamente toccato. Scartata decisamente, dopo la chiarificazione del Barsotti (1905), l ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] di abbreviare le pene del purgatorio nonché la gioia di ammirare le opere degli artisti allora più famosi: le sculture di GiovanniPisano e gli splendidi affreschi di Giotto (ai quali si riferisce Francesco da Barberino, che era a Padova fra il 1304 ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] nozze dell'uomo politico Antonio Piezoli da Sassuolo con una figlia di Azzo da Correggio, indirizzato al grammatico parmense GiovanniPisano; l’epistola VII ad Antonio Piezoli, elogiativa di Azzo e dei Correggio, che reca accluso il carme funebre per ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] un convegno e di un volume (2018).
Rilevante l’identificazione dei resti del monumento di Margherita di Brabante di GiovanniPisano, allora da poco ‘riscoperto’ da Federigo Alizeri, ma ritenuto perduto (Santo Varni, 2011, pp. 52-60).
A tale vastità ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...