LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] 'Università di Padova, nella facoltà degli artisti; lì il L. seguì le lezioni di matematica di GiovanniPoleni e quelle di astronomia di Giovanni Alberto Colombo, che gli preconizzarono un futuro scientifico luminoso. Tuttavia il L. non si laureò e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] di Descartes e Leibniz, il D. espone con molti dettagli la teoria di Giovanni Bernoulli, quella di Jacopo Hermann ed il classico esperimento di GiovanniPoleni. Dopo aver ampiamente descritto due suoi esperimenti (pp. 77-84), che derivano da ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] restaurare la croce dell’obelisco di S. Pietro; nel 1744 collaborò alla cerchiatura della cupola vaticana, su progetti di GiovanniPoleni (Marconi, 2015, pp. 46-48). Per Benedetto XIV provvide nel 1748 all’estrazione dell’obelisco poi posto in piazza ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] segnò la fine della loro amicizia, utili furono, però, i contatti con i luminari patavini GiovanniPoleni e Giovanni Battista Morgagni.
Emerge da queste esperienze una cultura vasta e poliedrica, tributaria degli antichi (soprattutto greci ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] suo lavoro letterario furono la matematica e la traduzione lirica degli antichi. Nelle scienze esordì con una lettera a GiovanniPoleni De rota sub aquis circumacta (Verona 1747) in cui descrisse una ruota idraulica a pale pieghevoli. Nella Scala de ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] ., ibid. 1818), gli Elogi di Giuseppe Tartini (ibid. 1770), Girolamo Zanetti (ibid. 1789), Vitaliano Donati (ibid. 1839), GiovanniPoleni (ibid. 1839), la Vita di Paolo Brazolo Milizia (ibid. 1880), Notizie del beato Niccolò Giustiniani… (ibid. 1794 ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] pubblicazione delle Memorie istoriche della gran cupola del tempio vaticano, commissionate da papa Benedetto XIV al marchese GiovanniPoleni di Padova (Vivian, pp. 119-121).
L’anno successivo per l’opera Ecclesiae Venetae antiquis monumentis nunc ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] di Padova, seguendo in particolare le lezioni di GiovanniPoleni, ed ebbe per compagno di studi Tommaso Temanza, a cui fu legato da fraterna amicizia e da una comunanza ideale che evocò più volte, e con il quale fece pratica professionale sotto la ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...]
Da fonti coeve risulta che Rampinelli e Riccati seguirono nell’Ateneo patavino le lezioni di idraulica del matematico GiovanniPoleni, quelle del medico e naturalista Antonio Vallisneri, del latinista Domenico Lazzarini e del teologo Jacopo G. Serry ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] della Royal Society), Stratico passò alla cattedra di matematica e teoria nautica, rimasta vacante in seguito alla morte di GiovanniPoleni. Tenne la sua lezione inaugurale il 15 dicembre, poi stampata con il titolo: Cum mathesim et theoriam nauticam ...
Leggi Tutto