POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] volume a completamento dell’opera, pubblicata postuma a Udine tra il 1825 e il 1830 dal nipote di Simone, Giovanni Battista Stratico.
Poleni dedicò anche grande cura alla sua biblioteca, che fu una delle quattro più importanti a Padova, con seimila ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] Riccati, in Boll. di storia delle scienze matematiche, IX (1989), pp. 3-47; Id., Una corrispondenza tra G. M. e GiovanniPoleni, ibid., X (1990), 2, pp. 99-125; M. Cavazza, Settecento inquieto. Alle origini dell'Istituto delle scienze di Bologna ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] 'Università di Padova, nella facoltà degli artisti; lì il L. seguì le lezioni di matematica di GiovanniPoleni e quelle di astronomia di Giovanni Alberto Colombo, che gli preconizzarono un futuro scientifico luminoso. Tuttavia il L. non si laureò e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] di Descartes e Leibniz, il D. espone con molti dettagli la teoria di Giovanni Bernoulli, quella di Jacopo Hermann ed il classico esperimento di GiovanniPoleni. Dopo aver ampiamente descritto due suoi esperimenti (pp. 77-84), che derivano da ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] T. Dereham, P.M. Doria, C. Galiani, T. Narducci, G. Poleni, B. Zendrini. Corrispose anche con cultori di altre scienze (tra i più noti 293, 317 s., 356 s. e passim; R. Pasta, Fromond, Giovanni Claudio, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto