Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] la pittura a olio. Ma nel Battesimo di Cristo di S. Giovanni in Bragora a Venezia (1494), il C. ha già ritrovato tutto Madonna sott l'arancio; la veduta antica della città da Porta Monticano in una delle Madonne col bimbo della National Gallery di ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] A. citati dal Vasari, oltre Piero del Pollaiolo, è da menzionare Giovanni di Francesco del Cervelliera da Rovezzano morto nel 1459, che dipinse la lunetta sopra la porta della Chiesa degl'Innocenti, un trittico nella raccolta Carrand al Bargello, un ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] di Defendente Ferrari. Accanto al duomo s'eleva la cosiddetta Porta di Savoia, risalente all'epoca romana, le cui torri di Pietro I, dopo cessate quelle di Aiguebelle e di San Giovanni di Moriana. Nel 1174 fu incendiata dal Barbarossa, che vi volle ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] le strade si sviluppano radialmente in tutte le direzioni verso le porte; le mura sono state in parte abbattute già nel sec. XVIII 1533 il regno di Dio di Münster sotto l'influenza di Giovanni di Leida. Con la conquista della città fatta dal vescovo ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] con lo stesso ingenuo talento di narratore. L'altra porta del fianco è opera di Barisano da Trani che l B. Di Piazza, Cenni storici di Monreale, Monreale 1891; V. Di Giovanni, I Casali esistenti nel sec. XII nel territorio della Chiesa di Monreale, ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] per andare con lui a Bergamo. Nel 1432 era cancelliere di Giovanni Vitelleschi nella marca d'Ancona; ma già nei primi mesi del fu colto dalla morte. Ebbe sepoltura in Roma davanti alla porta maggiore della chiesa di S. Maria d'Aracoeli.
Nel campo ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] lavori di completamento di edifici già avviati sono da segnalarsi il coro e la cupola di S. Giovanni dei Fiorentini iniziati da Giacomo della Porta, il palazzo Aldobrandini, poi Patrizi, in Piazza S. Luigi dei Francesi, anch'esso da attribuirsi nella ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] Juan de Mella un'importante pala d'altare di Fernando Gallegos; nella cappella di S. Giovanni è la tomba del canonico Juan de Grado, lavoro del 1507. La porta laterale a mezzogiorno, detta "del Vescovo", è un notevole esempio di simile romanico. La ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] ornata di statue (1566). I gesuiti, chiamati da don Giovanni III nel 1542, costruirono un vasto collegio (oggi Museo di da Renascença em Portugal, 1924; T. da Fonseca, Coimbra, Porto 1929; G. Battelli, Il Sansovino in Portogallo. Domenico Vandelli. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] Matteo ebbe pure Lodi, Piacenza e Parma, oltre i diritti su Bologna, ribellata da Giovanni da Oleggio. Anche Milano fu divisa e a Bernabò toccarono i quartieri di Porta Romana, Tosa e Orientale; più tardi Galeazzo II finì col ritirarsi a Pavia, sì ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...