La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] . 94).
A partire dal commento a Marziano Capella di Giovanni Scoto Eriugena la gamma dei significati di questo termine si medicinales plantatae sunt. E in età carolingia, Alcuino evocò i prati e i giardini della sua casa di campagna (Carmina, 23, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] Milano, da un appassionato di corse a piedi e in bicicletta, Giovanni Malerba.
L'attività di cross in Europa era abbastanza intensa ma avevano appreso ad amare e praticare la corsa lunga, per prati o su strada, e ad allenarsi di conseguenza. In ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] estetiche.
Intanto, vi era un mondo che moriva. Giovanni Faldella è riuscito a darne un'immagine servendosi di uno : e anche riconduce a un periodo di cui altre sue pagine, sul Prati e su Rossini, sono suggestive stampe. Ma i suoi ricordi di maggior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] per i sempre più frequenti voli dimostrativi e i prati affollati che ospitavano le prime esibizioni aeree rivelavano il affermata era la Caproni: in quello stesso anno l’ingegnere Giovanni Battista (Gianni) Caproni (1886-1957), dopo la costruzione ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] , che sviluppa obiezioni avanzate già da Angelico Prati, Escursioni toponomastiche nel Veneto. II, "Revue 21. A.S.V., Cancelleria Inferiore, Notai, b. 77, Giovanni Flabenigo, nel cui registro era inserito il documento pergamenaceo di forma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] il trasferimento al di là dell'Atlantico del conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, che andò ad assumere, fra marini" che non solo "escono dal mare, e vanno a pascolare ne' prati", ma dei quali si dice pure che "a poco a poco diventano terrestri, ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] etimologia da Fiandra, a suo tempo avanzata da Prati e da Cortelazzo, respingendo definitivamente altre ipotesi che sia questo lo spirito con il quale Pär Larson, Giovanna Frosini e la compianta Valentina Pollidori hanno allestito il commento ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] è voluto vedere una soggezione del gusto poetico del Nievo al Prati, al Giusti e allo Heine. Indubbiamente i settenari del le relazioni amministrative, da incarichi ufficiali affidatigli da Giovanni Acerbi, il suo superiore nell'Intendenza dei Mille ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Ferrari), a ridosso di uno dei cardines (via Giovanni XXIII) e di un decumanus, obliterato dalla piazza, età romana. Ricerche di topografia antica, Modena 1987.
L. Prati (ed.), Flumen Aquaeductus. Nuove scoperte dagli scavi dell’acquedotto della ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] tutti i suoi mutamenti; e trova fra gli alberi, i prati e il fiume di Une partie de campagne (1936; La scampagnata Prima di Lang avevano fatto della scenografia una grandiosa protagonista Giovanni Pastrone con la sua colossale Cabiria (1914), e in ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...