MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] concorso venne annullato.
Nel 1852 perse il fratello diciottenne Giovanni e nel 1856 morì anche il padre.
Tra il erano: il collegamento tra la città vecchia e i nuovi quartieri di Prati e fuori porta del Popolo tramite una rete di grandi strade e ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] rione Esquilino. Prese anche parte alla lottizzazione dei Prati di Castello, sulla sponda destra del Tevere, valorizzati civile a Varese fra l’età postunitaria e il secondo dopoguerra… Giovanni Bagaini, C. M. e la crisi politica di fine Ottocento ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] , la prima o una delle prime poetesse in volgare: tale notizia risale a Giovanni Bertoldi da Serravalle che nella Traslatio et comentum totius libri Dantis Aldigherii (Prati 1891, p. 613) affermò che Gaia "scivit bene loqui rythmatice in vulgari" e ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] di Milano con i maestri Gaetano Nava e Bartolomeo Prati. Sposata al tenore siciliano Salvatore Anastasi (1837-1906), personaggi: nella primavera del 1878 fu Emilia nella Vestale di Giovanni Pacini al Colón; indi interpretò Fidès nel Profeta di ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...]
Flavia fece la sua apparizione nel 1589 in una festa pubblica a Prato, per la visita a una reliquia della Vergine; insieme a lei in diverse Città di d’Italia, a lei dedicate da Giovanni Guerra.
Descritta come una donna dalle bionde trecce «d’insigne ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] a Terni, dove i genitori andarono a vivere presso Giovanni Spada, fratello del conte Girolamo, dopo essersi allontanati successivi, infatti, estese gli spazi per i cosiddetti prati artificiali (che servivano a coltivare foraggere per l’alimentazione ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] da identificarsi con la realizzazione ad Anagni del convento di S. Giovanni per conto dei chierici minori nel periodo 1760-62 (Anagni, Bellarmini il casino della sua vigna a Roma in Prati, andato perduto per la costruzione dell'attuale piazza Cavour ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] di studio, insieme a Carlo Beolchi, i conterranei Giovanni Fossati, Giuseppe Vismara e Pietro Ponzani, che avrebbe Ticino e quindi a Losanna, dove fondò insieme a Gioacchino Prati la società dei Rigeneratori.
Intanto, con sentenza del senato di ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] prime prove in scagliola del G., la copia del S. Giovanni Battista di Raffaello.
Al periodo della formazione deve risalire anche una mercato…) e quello del 1752, presso l'Opera pia di Prati (Forlì).
Nella sua produzione, il G. seppe orientarsi all' ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] Camporese, lo annoverò tra i propri componenti.
Nel 1871 Giovanni Angelini, assessore all’Edilità del Municipio capitolino, incaricò l’edificazione di nuovi quartieri a Testaccio e ai Prati di Castello; quest’ultimo, stralciato dal progetto dopo ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...