• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Archeologia [31]
Biografie [25]
Arti visive [23]
Europa [17]
Storia [16]
Italia [9]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [6]
Temi generali [6]
Letteratura [6]

Pugliése Carratèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Pugliése Carratèlli, Giovanni Storico italiano dell'antichità (Napoli 1911 - Roma 2010). Prof. di storia antica (1950-81) in varie università, è stato direttore dell'Istituto italiano di studi storici dal 1960 al 1986, divenendone poi presidente onorario. Socio nazionale dei Lincei (1980). Si è occupato in particolare della storia del mondo miceneo, dell'Anatolia ittita, di Rodi, Coo e delle colonie greche d'Occidente (ha curato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIE GRECHE – NEOPLATONISMO – HAGHIA TRIADA – STORIA ROMANA – PLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugliése Carratèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SESTINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTINI, Domenico Giovanni Pugliese Carratelli Archeologo e numismatico, nato in Firenze circa il 1750, morto ivi l'8 giugno 1832. Compiuti gli studî classici ed ecclesiastici a Firenze, divenne nel [...] 1775 bibliotecario del principe di Biscari, di cui illustrò le collezioni (Descrizione del museo di antiquaria e del gabinetto di storia naturale del princ. di B., Firenze 1776). Nel 1777 iniziò la lunga ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ELISA BACIOCCHI – FERDINANDO III – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

SERRADIFALCO, Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRADIFALCO, Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di Giovanni Pugliese Carratelli Archeologo, nato a Palermo il 21 febbraio 1783, morto a Firenze il 15 febbraio 1863. Presidente della Commissione di [...] antichità e belle arti per la Sicilia, istituita in Palermo nel 1827, promosse notevoli lavori archeologici. Dal 1831 al 1833 diresse in Selinunte, con l'assistenza dell'architetto F.S. Cavallari, gli ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO – SELINUNTE – AGRIGENTO – SIRACUSA – MONREALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRADIFALCO, Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di (1)
Mostra Tutti

CIACERI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACERI, Emanuele Giovanni Pugliese Carratelli Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] alunno della Scuola normale superiore di Pisa, e presso l'università di Pisa conseguì nel 1893 la laurea in lettere, discutendo una tesi sul culto di Demetra e Cora in Sicilia, preparata con la guida dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIACERI, Emanuele (2)
Mostra Tutti

TRISCELE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISCELE (gr. τρισκελής, lat. triquetra) Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Figura simbolica, frequente nella monetazione greca e romana; essa è "formata da tre gambe" che si dipartono da un comune centro [...] ed hanno i piedi volti nel medesimo senso, ed è variamente interpretata, come simbolo (di origine orientale) della luna o, più comunemente, del sole, o del moto in genere (cfr. Anthol. Pal., VI, 126). La ... Leggi Tutto
TAGS: AULO ALLIENO – PROCONSOLE – METAPONTO – AGRIGENTO – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISCELE (1)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] 2. Wilhelm von Humboldt e Johann G. Droysen. 3. Da Giambattista Vico a Benedetto Croce. 4. Il materialismo storico. 5. Filologia e storiografia. 6. Storiografia positivistica e sociologica. 7. Le ‟Annales". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] i cui numi conoscevano un perenne alternarsi di morte e rinascita. Cosmologia ed escatologia. Divinazione e 'mystéria' di Giovanni Pugliese Carratelli Tra il VII e il VI sec. i Greci attraversarono una crisi decisiva per lo sviluppo della loro vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CILENTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CILENTO, Vincenzo Giovanni Pugliese Carratelli Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] a fronte del testo criticamente edito da G. Pugliese Carratelli (Napoli 1946). La versione delle Enneadi fu a quello napoletano corrispondono corsi di lezioni su Boezio (1956), Giovanni di Salisbury (1957), Alano di Lilla (1958), Goffredo di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] modo (mi) con l'ind. pres., secondo le abitudini calabrese e pugliese (quomodo: cu), p. es., ci dissi mi trasi "gli dissi i viaggi muti, dalla propria casa alla chiesa di S. Giovanni Decollato. Poche feste superano in Italia lo splendore delle feste ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio di una nuova fase degli studî sulla civiltà micenea ed anche sulla minoica. Nelle due scritture affini A (rappresentata solo a Creta) e B (a Cnosso e nella penisola greca) era stato riconosciuto da ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – MICHAEL VENTRIS – JOHN CHADWICK – MEDIO MINOICO – S. MARINATOS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali