• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [74]
Arti visive [34]
Teatro [15]
Religioni [14]
Letteratura [11]
Musica [10]
Storia [5]
Cinema [3]
Economia [3]
Geografia [2]

LOMAZZO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovanni Paolo Roberto Ciardi Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano. Non si conosce l'attività del padre, [...] di parentela con altri pittori di cognome Lomazzo (Giovanni di Bartolomeo e suo figlio Raffaele), attestati a di B. Agosti - G. Agosti, Brescia 1997; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, p. 175; Rabisch, il grottesco nell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – LODOVICO GUICCIARDINI – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMAZZO, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

MARINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Biagio Franco Piperno – Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] quali G.B. Bassano, M.A. Negri, F. Barbarino, F. Rovetta, G.B. Grillo. All’epoca il M. doveva essere già sposato, poiché del M., ma recano lettera dedicatoria, non datata, al re di Portogallo Giovanni IV di Braganza. Dal 31 ag. 1655 al 4 nov. 1656 il ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – RANUCCIO I FARNESE – GIOVANNI LEGRENZI – SONATE, DA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Biagio (2)
Mostra Tutti

SCOTTI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI (Scotto), Gottardo Edoardo Villata SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] , in Rossi - Rovetta, 1988; Agosti - Stoppa - Tanzi, in Il Rinascimento nelle terre ticinesi, 2010, p. 31). Un altro figlio di Giorgio, anche lui pittore e più anziano di Felice, fu Giovanni Antonio Scotti, registrato dal Giornale dati e recepti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – FRANCESCANO OSSERVANTE

LOMBARDO, Cristoforo, detto il Lombardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino Maria Cristina Loi Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] In una obligatio del 14 luglio 1519, la vedova del cavaliere Giovanni Tolentini, Taddea di Pompeo Landi, vincolava il L. a eseguire di studi…, Varenna… 1994, a cura di M.L. Gatti Perer - A. Rovetta, Milano 1996, pp. 5 s., 14 s.; M.C. Loi, Il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino Andrea Spiriti Nacque presumibilmente a Milano nel 1607. Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] il soprannome di Ceranino. Entrò assai presto nell'ambito di Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano, anche se non è . Giuseppe, Milano 1997, pp. 39-42; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, p. 212; A. Spiriti, in Fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLARI, Cristoforo, detto il Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo Roberto Cara – Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] 223); più dubbie la S. Elena nel Museo del duomo, S. Giovanni evangelista, S. Pietro, Giuditta con la testa di Oloferne e una S Varenna... 1994, a cura di M.L. Gatti Perer - A. Rovetta, Milano 1996, pp. 3-44; C.R. Morscheck, The Certosa medallions ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – CARLO DOMENICO DEL CARRETTO – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano Daniele Sanguineti – Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.). In quella città svolse la sua [...] n. 70); aprile del 1711, Paesaggio con figure e un tempio, per Giovanni Battista Guidotti, Reggio (ivi, inv. 2975; Algeri, 1973, pp. 201, Atti del Convegno... 2014, a cura di E. Bianchi - A. Rovetta - A. Squizzato, Milano 2017, pp. 139-147; R. Besta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – FERDINANDO DE’ MEDICI – CARLO GIUSEPPE RATTI – ALESSANDRO MAGNASCO – VILLA DELLA PETRAIA

PIATTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Giovanni Antonio Vito Zani PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] , L’arca dei martiri persiani, opera di G.A. P. e di Giovanni Antonio Amadeo (1479-1482), in Archivio storico lombardo, XL (1913), pp. 387 archeologiche - Sculture, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 2009, pp. 170-173; Il Rinascimento nelle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI ANTONIO PIATTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ANTONIO MANTEGAZZA – VITALIANO BORROMEO

SPANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANI, Bartolomeo Paolo Parmigiani – Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] 29, n. XXX). Il 14 agosto 1512 lo scultore promise a Giovanni Marco Baiardi di Parma e ai suoi fratelli di costruire la tomba Cesariano e il Rinascimento a Reggio Emilia, a cura di A. Rovetta - E. Monducci - C. Caselli, Cinisello Balsamo 2008, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – LEOPOLDO CICOGNARA – CRISTOFORO SOLARI – ANDREA SANSOVINO – CESARE CESARIANO

GIACOSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Giuseppe Giorgio Taffon Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] Genti e cose della montagna, Bergamo 1896, poi Sesto San Giovanni 1917 (nel quale sono accolti, tra l'altro, il racconto Butti, A. D'Ancona, F. De Roberto, A. Fogazzaro, A. Graf, G. Rovetta, G. Verga e altri); D. Oliva, G. G., in Id., Note di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO MATRIMONIALE – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOSA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali