• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [153]
Arti visive [65]
Storia [61]
Letteratura [24]
Religioni [24]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Filosofia [6]
Storia delle religioni [7]
Lingua [6]

Rucellài, Giovanni

Enciclopedia on line

Rucellài, Giovanni Poeta (Firenze 1475 - Roma 1525), figlio di Bernardo e di Nannina, sorella di Lorenzo de' Medici; fattosi ecclesiastico, ebbe importanti incarichi da Leone X e Clemente VII. Era, quando morì, castellano di Castel Sant'Angelo: e G. G. Trissino da lui intitolò Il castellano, il suo dialogo sulla lingua italiana. Scrisse due tragedie classicheggianti, la Rosmunda e l'Oreste: alla prima, terminata agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – LORENZO DE' MEDICI – LINGUA ITALIANA – CLEMENTE VII – SOFONISBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellài, Giovanni (3)
Mostra Tutti

RUCELLAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Giovanni Gabriella Battista RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] dei Cento, tra gli Accoppiatori nel 1471, gonfaloniere di Giustizia nel 1475 e dei Settanta dall’aprile del 1480. Giovanni Rucellai fu grande mercante e mecenate, con interessi rivolti alla cultura umanistica a lui coeva. A partire dal 1457 fece ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – LEONARDO FRESCOBALDI – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI RUCELLAI – AGNOLO PANDOLFINI

Rucellài, Pandolfo

Enciclopedia on line

Nobile fiorentino (Firenze 1436 - ivi 1497), figlio di Giovanni; esercitò l'arte del cambio, fu console della zecca e scrisse un Trattato dei cambi e del Monte comune, pregevole saggio di tecnica bancaria, [...] che dedicò a G. Savonarola; partecipò altresì alla vita politica e fu ambasciatore a Ferrara e presso Carlo VIII; espulsi i Medici, fu a capo della Magistratura dei dieci di libertà e di pace; nel 1495 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CARLO VIII – FIRENZE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellài, Pandolfo (1)
Mostra Tutti

RUCELLAI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Bernardo Rita Maria Comanducci RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] e il suo tempo, Bologna 1977, pp. 15-65; F.W. Kent, The making of a Renaissance patron of the arts, in Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, II, A Florentine patrician and his palace, London 1981, pp. 29, 66; M. Martelli, Schede sulla cultura di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NEOPLATONICA – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Bernardo (1)
Mostra Tutti

RUCELLAI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI Lorenz Böninger – I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] di Milano, e nelle Prestanze del 1359 egli figurò con l’altissimo contributo di 80 fiorini d’oro. È di nuovo Giovanni Rucellai a descrivere la «corte bandita» con cui Andrea di Naddo celebrò nel 1369 per una settimana la dignità cavalleresca dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CORNELL UNIVERSITY – CITTÀ DI CASTELLO – EUGENIO GAMURRINI – GIOVANNI DI PAOLO

RUCELLAI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Cosimo Nicoletta Marcelli – Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] Trissino in Germania, dove questi si recava in qualità di nunzio di papa Leone X: la notizia si evince da una lettera che Giovanni Rucellai inviò a Trissino il 31 ottobre, dove si dice che Cosimo era affidato alla tutela del Vicentino, di cui sia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIAN GIORGIO TRISSINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

RUCELLAI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Cosimo Paolo Rigo – Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] è ancora più ridotto. Una breve nota sulla biblioteca in A. Cecchi, Un ritratto immaginario e celebrativo di Paolo Giovanni Rucellai: indagini e ipotesi, in I Tatti studies in the Italian Renaissance, V (1993), pp. 265-278. Qualche accenno alle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FRANCESCO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI DELLA CASA – GIOVANNI RUCELLAI

Rucellai, Cosimo [Cosimino]

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rucellai, Cosimo (Cosimino) Nicoletta Marcelli Figlio postumo di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Firenze, Archivio di Stato, Tratte 10, f. 208) e fu battezzato con il nome del nonno Bernardo [...] Egloghe I e II, del 1519, e III, del 1522) e da Trissino che, nel Castellano (1529), fa pronunciare a Giovanni Rucellai un elogio del nipote, morto troppo giovane per poter acquistare la fama poetica che avrebbe meritato (in G.G. Trissino, Scritti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIAN GIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI – RUCELLAI – GIOVANNI RUCELLAI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone. 962: Ottone I riceve dal già citato Fracastoro, ricordiamo Le Api di G. Rucellai, la Coltivazione di Alamanni, e poi Tansillo, Baldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leon Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] ogni sua energia nel tradurre in atto i suoi sogni d'arte. Per incarico di Giovanni Rucellai, ricco e munifico banchiere fiorentino, costruì il palazzo e la loggia Rucellai, la cappella del S. Sepolcro e la facciata della chiesa di S. Maria Novella ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIORGIO DA TREBISONDA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali