• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1197 risultati
Tutti i risultati [3083]
Arti visive [1197]
Biografie [2083]
Religioni [489]
Storia [233]
Letteratura [125]
Musica [54]
Diritto [52]
Storia delle religioni [49]
Diritto civile [38]
Strumenti del sapere [21]

CASELLI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello) Anchise Tempestini * Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] la Madonna in trono col Bambino, un vescovo donatore, due santi vescovi e l'Eterno. Nell'anno successivo è a Parma; narrativo del Carpaccio (si veda la Adorazione dei Magi di S. Giovanni Evangelista a Parma). Va da sé che anche l'eco del linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GIROLAMO DA SANTACROCE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Cristoforo (2)
Mostra Tutti

BASAITI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco Elena Bassi Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] Dai contemporanei era considerato non molto inferiore a Giovanni Bellini; in complesso egli è più evoluto nella di Venezia (segnato "Marchus Basaiti P.") e la Madonna e quattro santi ed un angelo musicante ora in S. Pietro Martire di Murano, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PIAZZOLA SUL BRENTA – MONACO DI BAVIERA – GIOVANNI BELLINI – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAITI, Marco (2)
Mostra Tutti

BICCI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCI di Lorenzo Emma Micheletti Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] di Pisa; a Roma, nella Galleria Doria, due frammenti di tavola, rappresentanti, a mezzo busto, i Santi Cristoforo e Giovanni Battista e Antonio e Iacopo; a Pescia, nella Biblioteca Capitolare, infine, una Incoronazione della Vergine, molto rovinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – ANDREA DEL CASTAGNO – DOMENICO VENEZIANO – GIOVANNI DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCI di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CAROTO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROTO, Giovanni Francesco EE. Safarik Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] datò la pala di S. Fermo Maggiore (Madonna in gloria e santi), uno dei suoi quadri più noti, anch'esso lodato dal Vasari pala di S. Fermo, va riferito anche lo stupendo S. Giovanni in Patmos della Galleria nazionale di Praga, con componenti miste sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SAN PIETRO IN CARIANO – CASALE MONFERRATO – CESARE DA SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTO, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

LIGARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro) Daniela Dalla Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini. Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] avrebbe legato per molti anni il L. alla collegiata di S. Giovanni di Morbegno. Per la cappella Cotta aveva già realizzato (1724) 1738 le due pale raffiguranti entrambe la Madonna del Rosario e santi per le collegiate di Sondrio e di Chiavenna. Di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – ANGELO MARIA QUERINI – DOTTORI DELLA CHIESA – PIETRO BERRETTINI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGARI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese Dwight C. Miller Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] strutturale, in opere quali la Immacolata con tre santi della Pinacoteca di Bologna o la Madonna della cintola Susanna e i vecchioni (Bologna, Pinac. naz.); Immacolata (ibid.); S. Giovanni Battista (ibid.); La Vergine col figlio in gloria e i ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – MUSEO DEL PRADO – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARINI, Simone, detto il Pesarese (2)
Mostra Tutti

DALL'ARZERE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARZERE, Stefano Alessandro Bevilacqua La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] de Lazara impegnò il D. ad una tavola con Cristo risorto al Santo (Moschini, 1826; Pietrucci, 1858). Nel 1559, i giorni 7 . Olivato, 1976, p. 97); la Crocefissione proveniente da S. Giovanni da Verdara, oggi al Museo civico; la Consegna delle chiavi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – ADORAZIONE DEI MAGI – BENEDETTINI – CINQUECENTO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ARZERE, Stefano (1)
Mostra Tutti

ARALDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI, Alessandro Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] del convento di S. Paolo a Parma, per la badessa Giovanna Piacenza che cinque anni dopo commissionerà al Correggio il tinello attiguo a S. Caterina, ove dipinse in una parete la Disputa della santa e in quella di fronte S. Caterina: e s. Gerolamo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO CASELLI – LEONARDO DA VINCI – NUOVO TESTAMENTO – CESARE CESARIANO – FILIPPO MAZZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DELITIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce) Giuseppina Magnanimi Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] della chiesa di S. Maria la Nova a Cellino Attanasio raffigurante Madonna col Bambino e una santa e la Crocifissione con la Vergine e s. Giovanni (Carli, 1942), il trittico del Museo Walters di Baltimora, con al centro Madonna col Bambino, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – NICOLA DA GUARDIAGRELE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ISOLA DEL GRAN SASSO – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

BOSCHI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Fabrizio Fiorella Sricchia Santoro Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] spettano forse gli affreschi della cappella Usimbardi della chiesa di Santa Trinita con Storie di s. Pietro e Virtù, il accenno brevissimo del Baldinucci e quello dello Zani; solamente Giovanni di Angelo Rosi resistette più a lungo. Furono fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – MATTEO ROSSELLI – SANTI DI TITO – LORENZO LIPPI – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCHI, Fabrizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 120
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali