• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [73]
Storia [38]
Religioni [26]
Arti visive [19]
Astronomia [12]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [4]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [6]
Geografia [5]

ALMANACCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] kalendarium corrisponde manākh con il plurale manākhāt (ed. C. Schiaparelli, Firenze 1871, pp 196 e 447) mentre non vi quantità di manoscritti latini si veda quello che nel 1345 scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, XI, 41, di calcoli che si ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – ARCIDIOCESI FIORENTINA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMANACCO (2)
Mostra Tutti

FERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Crivelli in S. Lucia, di un anonimo, creduto a torto Giovanni di Paolo, nella chiesa dell'Angelo Custode, di un primitivo veneziano II e Adalberto al monastero di S. Michele di Barrea (Schiaparelli, n. 312), dove appunto la formula adoperata è la ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – IMPERO D'OCCIDENTE – PIER LUIGI FARNESE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMO (2)
Mostra Tutti

METEORITI

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi) Luigi COLOMBA Luigi COLOMBA * S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici. In tempi passati, e ancora recentemente [...] di uno o più corpi planetari. G. V. Schiaparelli, a un dipresso negli stessi anni, discutendo il problema (Rieti) 1872; Renazzo (Ferrara) 1824; Siena (Lucignano d'Asso, S. Giovanni d'Asso) 1794; Trenzano (Brescia) 1856; Vago (Verona) 1668; Val di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORITI (3)
Mostra Tutti

APOLLONIO Pergeo

Enciclopedia Italiana (1929)

È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] di Apollonio, relativi alla teoria del moto dei pianeti. Questo passo di Tolomeo è stato acutamente commentato da G. Schiaparelli (Scritti sulla storia dell'astronomia antica, Bologna 1926, II, p. 133). Da esso risulta che Apollonio conosceva, e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – GEOMETRIA PROIETTIVA – FUOCO DELLA PARABOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Pergeo (2)
Mostra Tutti

EQUINOZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] didattica del fenomeno di precessione e mutazione, in Mem. della Soc. astr. ital., II, 1921. Vedi inoltre l'esposizione teorica di G. Schiaparelli e quella pratica di S. Newcomb riportate in F. Porro, Trattato di astronomia, I, Bologna 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – COORDINATE ASTRONOMICHE – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – MOTO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUINOZÎ (2)
Mostra Tutti

AMBROSIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] prima ora, i giureconsulti Stefano Rampini e Teodoro Osio, i sacerdoti Giovanni M. Pasqual e G. B. Rusca, il conte Abbiate-Forieri, e Giberto Porro-Lambertenghi, Villa-Pernice, Polli, Osnago, Schiaparelli, Ceriani, Poma, Vitali, ed altre minori, che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTOFORO BONAVINO – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO BORROMEO

ALERAMICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] 53), Guglielmo VII, il Gran Marchese (1253-92) e Giovanni (1292-1305). Avendo Violante, figlia di Guglielmo VII, 1883, e all'ediz. dei diplomi dei re italiani, fatta da L. Schiaparelli (per Aleramo, cfr. I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII, IL GRAN MARCHESE – GUGLIELMO V IL VECCHIO – MARCHESI DI MONFERRATO – ANDRONICO PALEOLOGO – MARCHESI D' INCISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALERAMICI (1)
Mostra Tutti

VENERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERE Pio Luigi Emanuelli . È il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, ben noto fino dalla più remota antichità. Esso era osservato regolarmente dagli astronomi babilonesi certo fino dal [...] molto dubbia), e altre ne furono pure vedute nel 1665 da Giovanni Domenico Cassini, il quale, dal loro esame, dedusse che il terrestre. Ma ecco che, nel 1890, G. V. Schiaparelli annunziò che nessuno dei periodi fino allora assegnati era ammissibile e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENERE (4)
Mostra Tutti

ALCAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] 1854-1872, p. 431; III, p. 536; M. Amari e C. Schiaparelli, Edrisi. L'Italia descritta nel "Libro di re Ruggiero", Roma 1883, pp Capibreve, Palermo 1904, III, p. 390 segg.; V. Di Giovanni, Capitoli e privilegi della città di Alcamo, Palermo 1876; A. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO BORREMANS – PIETRO II D'ARAGONA – GIACOMO SERPOTTA – PIETRO NOVELLI – CIELO D'ALCAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCAMO (1)
Mostra Tutti

CANTOR, Moritz

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico della matematica, nato in Mannheim il 23 agosto 1829, studiò a Heidelberg, Gottinga e Berlino; nel 1853 assistente e nel 1863 professore di matematica all'università di Heidelberg, ove morì il [...] i trenta volumi della collezione, pure da lui diretta: Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik, Lipsia 1877-1912. Bibl.: G. Schiaparelli, Scritti sulla Storia dell'astronomia, I, Bologna 1926, pp. 291-377; A. Favaro, Intorno al primo volume delle ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – GOTTINGA – MANNHEIM – BERLINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTOR, Moritz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali