CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] da Feltre. Toccano i consueti temi dell'avarizia, della paura della morte, dei piccoli vizi, delle critiche dei volgo fu stampata per la prima volta, senza l'indicazione dell'autore, a Venezia, da Giovanni Ricci (Progne tragoedia nunc primum edita, ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...]
I padri della fantascienza moderna
Senza arrivare alle esagerazioni di Cyrano In qualche modo l'astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli (1835-1910) è aveva resi facili preda di un attacco di paura collettiva.
Dopo la vittoria e la fine ...
Leggi Tutto
Per descrivere la relazione di finalità occorre ignorare la sua forma di espressione più nota, cioè la frase finale (➔ finali, frasi), per concentrarsi sulla sua struttura concettuale. In termini generali, [...] motivata da un evento accaduto nel mondo esterno: Giovanni ha perso il treno, e questo lo ha il futuro, dal desiderio alla paura, che aprono le porte dell’ in piena luce, come in un mondo surreale senza ombre. Quando è espresso da una frase finale ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] mettere ordine negli affari locali, ma senza successo.
I Vitelli furono riaccolti in contro di lui Antonio Virili e Giovanni Battista Fucci, già appartenenti alla fazione fiorentini, che inviarono soccorsi per paura che, caduta Città di Castello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] . Le genti passate a lui rimangono entità singole, senza strategia comune, mentre regge compatta l’area tirrenica, avvinta la crudeltà attribuite al nemico e alla sua armata; certo la paura, che salda all’Urbe l’Italia tirrenica, i cui esponenti ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] ne furono esempio il Don Giovanni e la cocottina di S. fuggire all'aperto in preda a shock da paura, non fu più in grado di continuare nel 1909, Milano 1911, pp. 353, 384; A. Cervi, Senza maschera, Bologna 1919, pp. 31-38; Annali del teatro ital., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] ’astronomia aristotelico-tolemaica non senza una certa originalità di viaggi è la Historia Mongalorum del francescano Giovanni da Pian del Carpine, partito nel 1245 cui i tratti autobiografici – fame, freddo, paura – si mescolano a uno sguardo acuto e ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] caso di morte del fratello, il tredicenne Giovanni sposò la cugina assumendo il ruolo di erede la popolazione dispersa nella campagna per via della paura delle scosse e delle case in rovina. per un’investitura avvenuta senza alcun rispetto delle ...
Leggi Tutto
Brienne, Gualtieri di
Maria Cristina Figorilli
Nato a Brienne, feudo nella Champagne, nel 1304 o 1305, conte di Brienne, conservò il titolo di duca d’Atene, benché il ducato, perso dal padre, non fosse [...] resto per l’intero II libro: la Cronica di Giovanni Villani (X cccli, XII cxxxvi, cxliii, XIII i del duca appena insediatosi: senza alcun indugio B. comincia a il duca d’Atene non solo semina paura, ma ha paura, in primo luogo dei «grandi», ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] 1948-49, in particolare con Panelli in Don Giovanni di Molière nel 1949, in L’invito al unici (Amicizia, I morti non fanno paura, Il successo del giorno) di Eduardo Bramieri nel 1953, quindi nel 1954 in Senza rete di Alberto Bonucci e Paolo Panelli, ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...