GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] un po' collabora o finge di collaborare non senza un po' di guadagno con il velleitario Battaino, "sia per la causa" di quel Giovanni Minotto che, il 27, viene relegato a 20 anni - c'è da aver paura dell'ambasciatore: è "una terribile testa", ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] della "chiesa di Rialto" di S. Giovanni. Il 29 giugno 1507 - essendo capo del , disertato il capitaniato "per paura". Una maldicenza che attecchisce, che poco, ragione il procuratore Antonio Grimani ricordando, senza tema di smentita, che non solo " ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] p. 213), vinto non senza aspre polemiche dai bolognesi Marcantonio per il santuario di Stadl-Paura (1720; Milano, 1997-1999 D. P. (1672-1742) e Francesco Biggi (1667-1728), in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] marzo 1902 (articoli La reazione battuta alla Camera e La paura vera), che spiegavano i motivi dell'astensione repubblicana nel voto
Giovanni (1863-1925), funzionario delle ferrovie, fu segretario di D. Papa, ai cui giornali collaborò senza firmare ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] del grande gioco orchestrato, non senza ambiguità, da Urbano VIII, che con Maiolino Bisaccioni, col genero di questo Giovanni Battista Montalbano - un po' soldato, per efficaci intimidazioni, specie per metter paura al cardinale Carlo de' Medici. E ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] una lega alla quale aderirono anche Giovanni Bentivoglio, Pandolfò Petrucci e Paolo Orsini portò in tutti gli alleati la paura della vendetta da parte del Borgia impresa contro Camerino, che poté conquistare senza difficoltà. Poco dopo si incontrò ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] a Paolo III e dove si scontrò con Giovanni Morone, di cui fu nemico giurato per proprie anche dal cardinale M. Cervini.
La paura del tifo petecchiale, che cominciò a mietere vittime ricevere stipendi dall'Università senza esercitare l'insegnamento, se ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] luglio 1740. Nell'atto di matrimonio del figlio Giovanni Battista, in data 28 luglio 1829, il L di aver dato il suo consenso solo per paura.
La vita del L. dal luglio 1794 aver dato "ordini e composti scritti senza la saputa ed il consenso del ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] zio Tommaso gli scrisse invitandolo a recarsi senz'altro a Trento, dove la presenza sua presso di lui con un fitto carteggio. Giovanni Campeggi gli scriveva da Roma il 9 dic di un vero e proprio senso di paura per la propria vita; subito dopo lasciò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] suoi due maggiori rivali e tentò ancora, senza successo, di far condannare il C. da quella crescente paura dell'imperialismo veneziano , pp. 269, 274, 276 ss., 474, 475 s., 493;Griso di Giovanni, Diario, a cura di N. Lerz, in Arch. stor. ital., CXVII( ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...