GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] ha la più forte densità di trattori nel mondo (uno per ogni 15 ha di terre in coltura) e rese in grano di 28 q a ha in media, che l'introduzione del nuovo servizio di prestiti personali, senza garanzia reale).
Il ritorno alla proprietà privata, nel ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] nello stato della Città del V. senza averne la cittadinanza: si tratta di funerari di Pio xii, opera di F. Messina, e di Giovanni xxiii, opera di E. Greco. Nei locali adiacenti la interrati più un piano fuori terra è sorto alla ''Vignaccia'' ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] e altre strutture sono stati realizzati senza un piano di impiego futuro. dei vicini siti francesi (Vallonet, Terra Amata, Lazaret), la L. dalle origini al Cinquecento, ivi 1987; M. Seidel, Giovanni Pisano a Genova, catalogo della mostra, ivi 1987; AA ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] intervalli più o meno brevi, l'ora esatta, la rotazione della Terra intorno al proprio asse, la quale, come è noto, si manifesta E. a O. si riporti un giorno avanti con la data. Senza di ciò, chi facesse il giro del mondo con qualunque percorso e ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] dipingere sopra lastre di terracotta, con o senza ammannitura: così son fatte le metope
Uno scritto (1398) del milanese Giovanni Alcherio riferisce gl'insegnamenti d'un nel cosiddetto verdaccio (ocra, nero e terra verde); si faceva ben asciugare e si ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] Cornovaglia, Gran Bretagna, con San Giovanni di Terranova, Canada (il primo corrente elettrica atmosferica che circonda la Terra nel piano equatoriale, a circa 120 sulle differenze osservabili, apparentemente senza ragione, negli andamenti da ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] posto l'assedio alla città da parte di terra e di mare, bloccandola con 47 navi di 50 navi, comandate dai navarchi Giovanni e Valeriano. La battaglia finì il testo) Marcoaldo di Anweiler", e senza far cenno della precedente concessione di Innocenzo; ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] marcia ascensionale del calvinismo in terra di Francia era definitivamente i principî di Calvino si può far risalire, senza paradosso, a Maria la Cattolica e a Filippo di questa scuola si può considerare Giovanni Koch (Cocceius); procedendo per la ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Ladislao, nel 1408, e poi, nel 1414, Giovanna II d'Angiò, che la restituì a Martino di Acerra, abbandonò il campo - non senza sospetto di tradimento. Il re morì da Principato Ulteriore (Avellino), a ovest dalla Terra di Lavoro (Napoli), ha una ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] confini fu decisamente quello linguistico, per cui si può senz'altro dire che i quattordici stati in cui l'Unione perimetrali di mattoni che ne sostituiscono altre più antiche di terra. Dei periodi successivi ricordiamo il VII (350-750 d. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...